icona certificazioni

Equo Garantito

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, la scelta di materiali e prodotti certificati.

Vuoi conoscere tutte le certificazioni?
Cover certificazioni tessili

Indice dei contenuti

Cos’è Equo Garantito?

Equo Garantito (ex AGICES) è l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale e da 20 anni rappresenta le organizzazioni che aderiscono alla Carta italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale. La visione è quella di un mondo in cui le pratiche commerciali siano più eque e sostenibili e contribuiscano a promuovere sviluppo e giustizia sociale, eliminando la povertà.

L’associazione Equo Garantito lavora per:

    • Monitorare le organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale attraverso un sistema di garanzia riconosciuto a livello internazionale dall’organizzazione mondiale del Commercio Equo e Solidale – WFTO;
    • Promuovere il Commercio Equo e Solidale attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione;
    • Realizzare attività di formazione e educazione al consumo responsabile e sostenibile rivolte ai Soci aderenti e a cittadini e consumatori;
    • Favorire ed incoraggiare, in collaborazione con istituzioni locali, nazionali ed internazionali, politiche a favore del Commercio Equo e Solidale e per un consumo e una produzione più eque e sostenibili.

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Standard di certificazione Equo Garantito

Equo Garantito qualifica le Organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale grazie ad un sistema di monitoraggio che verifica i requisiti e gli elementi di valutazione, i quali traducono in pratica i principi contenuti nella Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale e recepiscono lo standard internazionale di WFTO.

Il Commercio Equo e Solidale, come visto parlando della certificazione FairTrade, è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione dai produttori ai consumatori: promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori e l’educazione. Quindi lo standard, descritto dal Regolamento di Gestione del Registro, riguarda questi ambiti:

      • Democraticità e trasparenza dell’organizzazione;
      • Promozione del Commercio Equo e Solidale nell’attività commerciale e nell’attività info-educativa;
      • Condizioni di lavoro del personale;
      • Relazioni con i produttori;
      • Lavoro di rete;
      • Rispetto dell’ambiente.

Equo Garantito prevede la possibilità di apporre il marchio “Equo Garantito” sui prodotti che vengono realizzati e/o distribuiti dai suoi soci, cinque dei quali producono abbigliamento e accessori. Parliamo quindi di moda etica, ma soprattutto di moda equo solidale, che sono molto simili tra loro sotto diversi aspetti.

Equo Garantito aderisce all’organizzazione mondiale del Commercio Equo e Solidale WFTO, che rappresenta e monitora oltre 400 organizzazioni di Commercio Equo e Solidale in 70 paesi.

Il sistema di monitoraggio di Equo Garantito è costituito da 3 passaggi fondamentali: Autovalutazione, Verifica Interna svolta da Equo Garantito sui propri associati, Verifica Esterna:

      1. AUTOVALUTAZIONE: le organizzazioni compilano ogni anno un modulo che fotografa la loro situazione in termini anagrafici, economici e di risorse umane coinvolte, e della rispondenza ai requisiti del Commercio Equo e Solidale;
      2. VERIFICA INTERNA: Equo Garantito, attraverso il proprio staff e un gruppo di valutatori che l’associazione ha qualificato e continua a formare nel tempo, verificare la corretta compilazione dei Moduli di Autovalutazione e visita a campione il 25% delle organizzazioni socie, per monitorare la veridicità e la correttezza dei dati “sul campo”.
      3. VERIFICA ESTERNA: è svolta da un ente esterno indipendente che certifica il sistema Equo Garantito.
Ma.. cerchi prodotti certificati Equo Garantito?

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

Storia, evoluzione, e progetti futuri di Equo Garantito

L’Associazione AGICES si è costituita formalmente nel 2003 dopo un percorso collegiale delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale durato alcuni anni e culminato nella stesura della Carta Italiana del Commercio Equo e Solidale, di cui l’associazione è depositaria, e nella strutturazione del sistema di monitoraggio.

Negli anni a seguire tale sistema si è consolidato, e l’associazione stessa, denominata dal 2015 Equo Garantito, ha ampliato le attività di sensibilizzazione ed i servizi per i suoi soci. Grazie alla costante attività di advocacy sono nate 12 leggi regionali a sostegno del Commercio Equo e Solidale ed il lavoro continua per arrivare a quella nazionale.

Equo Garantito è partner di svariati progetti europei e di fondazioni nazionali e supporta i suoi soci nel fundraising.

Nell’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale (WFTO) del 2017, si è deciso di allargare lo status di produttore Equo e Solidale anche ai soggetti locali.

In Italia, l’Assemblea di Equo Garantito ha aggiornato quindi la Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale per poter iscrivere al Registro Italiano delle Organizzazioni di Commercio Equo e Solidale, anche le organizzazioni italiane non profit che svolgono attività di produzione di materie prime e trasformati, purché rispettino i criteri e gli standard definiti a livello italiano sulla base di quelli di WFTO e abbiano come scopo la creazione di opportunità per piccoli produttori e/o lavoratori economicamente svantaggiati.

Equo Garantito è quindi in una nuova fase di scouting e di allargamento della base sociale verso quelle realtà che da tempo collaborano con le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale e sostengono filiere responsabili, sostenibili, artigianali e di alta qualità, per l’inclusione di soggetti deboli.

Equo Garantito per Aziende

Sei un’organizzazione o impresa no profit che produce in Italia sostenendo l’economia locale e promuovendo opportunità per produttori e lavoratori in contesti difficili e di svantaggio economico?

Il Commercio Equo e Solidale ti supporta nella promozione e diffusione dei prodotti attraverso la propria rete e garantendo che la tua filiera produttiva sia davvero equa e sostenibile. Associarsi al mondo Equo Garantito è facile, aderendo ai principi e ai valori del Commercio Equo e Solidale e al sistema di monitoraggio continuo promosso da questa organizzazione, si entra a pieno titolo nel mondo del Commercio Equo e Solidale.

Sei un’azienda che intende fare acquisti etici e sostenibili per il proprio personale o che cerca materie prime equosolidali per i propri prodotti? Consulta l’elenco dei soci Equo Garantito e contatta l’organizzazione più vicina a te.

Vuoi formare management e dipendenti sul Commercio Equo e Solidale e potenziare le azioni verso la Responsabilità Sociale d’Impresa? Consulta i corsi online sulla piattaforma e-learning dedicata, oppure contatta Equo Garantito per interventi formativi su misura.

Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui.

1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.

Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!

  Richiedi la certificazione Equo Garantito

  Cerca articoli collegati a Equo Garantito

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange