icona certificazioni

Forest Stewardship Council

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, la scelta di materiali e prodotti certificati.

Vuoi conoscere tutte le certificazioni?
Cover certificazioni tessili

Indice dei contenuti

Cos’è la Forest Stewardship Council (FSC)?

Logo FSC con licenza d'uso n003777
Forest Stewardship Council – FSC® è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit nata nel 1993 con l’obbiettivo di promuovere e certificare una gestione responsabile di foreste e piantagioni.

Oltre 1000 membri fanno parte di FSC, tra cui gruppi di ambientalisti, associazioni a tutela sociale, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano legno, carta e altri materiali lignei, gruppi della grande distribuzione organizzata, ricercatori e tecnici.

La buona gestione del patrimonio forestale internazionale viene promossa da FSC attraverso un sistema di certificazione volontario e indipendente. Un certificato valido su scala mondiale, specifico per il settore forestale ed i prodotti legnosi.

Le pratiche di certificazione FSC coinvolgono principalmente tre soggetti:

  1. L’organizzazione o l’azienda che vuole ottenere la certificazione.
  2. L’ente di certificazione che verifica la buona gestione della foresta e la rintracciabilità dei prodotti.
  3. L’ente di accreditamento che vigila sull’ente di certificazione.

Da oltre 25 anni FSC è il sistema di certificazione forestale più riconosciuto al mondo: il marchio FSC fornisce un legame solido e trasparente tra produzione e consumo di prodotti forestali responsabili, combinando in modo equilibrato interessi ambientali, sociali ed economici, attuando soluzioni sempre più sostenibili.

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Obiettivi della Certificazione FSC

Forest Stewardship Council – FSC certifica la gestione responsabile delle foreste su scala internazionale: rispettosa dell’ambiente, socialmente utile, economicamente sostenibile.

Forest Stewardship Council - FSC rispetta l'ambiente Una gestione forestale rispettosa dell’ambiente deve garantire che la raccolta di prodotti legnosi e non legnosi non interferisca con la biodiversità della foresta (fauna e flora), mantenendo comunque un’alta produttività di risorse. Inoltre, deve conservare e proteggere quei valori ambientali particolari, o ecologicamente rappresentativi, del luogo e della foresta.

Forest Stewardship Council - FSC rispetta l'etica sociale Una gestione forestale socialmente utile tiene in considerazione, ed aiuta, sia la popolazione locale, sia quella globale, a godere dei numerosi benefici offerti dalle foreste. La certificazione FSC sostiene i diritti dei lavoratori e delle comunità locali.

Forest Stewardship Council - FSC è economicamente sostenibile Una gestione forestale economicamente sostenibile equivale ad operazioni forestali strutturate e gestite in modo da essere sufficientemente redditizie, senza generare profitto finanziario a scapito delle foresta, dell’ecosistema, o delle comunità locali interessate.

FSC, basta una #UnaSempliceAzione (video)

Standard di Certificazione FSC

La certificazione FSC è indipendente e volontaria. Qualsiasi azienda o organizzazione, che voglia ottenere il logo FSC da esporre sui propri prodotti, deve fare richiesta di certificazione all’ente preposto (troverete la procedura infondo a questo articolo). FSC offre due standard di certificazione, i quali vengono assegnati in base al tipo di azienda/organizzazione che ne farà richiesta.
FSC infografica del processo e dei vantaggi
Certificazione FSC di Gestione Forestale (Forest Management – FM) si basa su dieci principi che coprono gli aspetti essenziali di una gestione forestale responsabile. Queste regole si applicano su scala internazionale, attraverso gli ecosistemi, i sistemi culturali, politici e legali, con indicazioni specifiche fornite per ogni singola interpretazione locale.

Questo modello di certificazione FSC è valido per chi gestisce una vera foresta, o un bosco, e vuole creare un business di prodotti lignei intorno ad esso. Ulteriori informazioni.

Qualsiasi prodotto proveniente da una foresta certificata FSC viene tracciato fino al consumatore attraverso la certificazione della Catena di Custodia

Certificazione FSC della Catena di Custodia (Chain of Custody – COC) è uno strumento credibile e trasparente che, attraverso standard internazionali, garantisce la tracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC lungo ciascuna fase di: approvvigionamento, lavorazione, commercio e distribuzione della filiera.

Questo modello di certificazione FSC è valido per chi commercia prodotti provenienti da foreste certificate, ad esempio chi acquista legno e lo lavora nella propria azienda per creare delle sedie. Ulteriori informazioni.

Certificazione FSC nel Settore Tessile

L’industria tessile utilizza sempre più spesso tessuti di origine forestale come la viscosa e le sue varianti. Ad esempio modal e lyocell sono tessuti artificiali che possono avere un impatto ambientale decisamente inferiore rispetto ai tessuti sintetici, e anche rispetto ad alcuni tessuti naturali come il cotone tradizionale, o la lana.

Sempre a condizione che la materia prima utilizzata, cioè la polpa di cellulosa, provenga da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile, quindi siano certificate FSC. Questi materiali, quando provenienti da foreste non certificate, incrementano la deforestazione mondiale alla pari dell’olio di palma.

La no-profit canadese Canopy ha rivelato che le fibre di cellulosa utilizzate nel mondo della moda provengono spesso da foreste secolari in via di estinzione. Basti pensare all’Amazzonia, al Borneo, all’India, dove la deforestazione incontrollata sta minando la sicurezza di migliaia di animali, tanto da dover dichiarare il rischio di estinzione per molte di queste specie.

Purtroppo, nel settore tessile non esistono sistemi di controllo in grado di identificare se un tessuto a base di cellulosa provenga da una foresta gestita in maniera responsabile. Questo ha sollevato una serie di problematiche all’interno dell’industria della moda, nonché dei dubbi per i consumatori, i quali sono sempre più preoccupati per l’impatto ambientale, e sociale, dei vestiti che indossano.

La Forest Stewardship Council – FSC è stata coinvolta per assicurare la tracciabilità attraverso la catena di fornitura del settore tessile, una condizione indispensabile per arrivare a etichettare vestiti composti da fibre di cellulosa provenienti da foreste certificate FSC.

Un tessuto artificiale proveniente dalla cellulosa di alberi, dovrebbe quindi mostrare l’etichetta FSC. Una delle fibre certificate più conosciute ed utilizzate è il Tencel.

FSC Lotta per la Salvaguardia delle Foreste

“Anche se le fibre a base di cellulosa di legno costituiscono meno del 7% delle fibre del mercato globale, è previsto un aumento della domanda di oltre il 9% – tra il 2016 e il 2024. Se l’approvvigionamento della materia prima non dovesse avvenire tramite foreste gestite responsabilmente, questa crescita potrebbe portare al danneggiamento, o addirittura all’estinzione di foreste secolari”

Secondo l’indagine condotta dalla no-profit Canopy, la produzione di fibre di cellulosa costa circa 120 milioni di alberi l’anno, e alcune foreste secolari in Brasile, Indonesia, e Nord America, sono già state danneggiate dal disboscamento attuato dal settore tessile.

Una foresta con nebbia

Canopy, di conseguenza, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per fare pressioni alle aziende coinvolte nella catena di fornitura del settore tessile, con l’obiettivo di fermare l’approvvigionamento di legno da foreste secolari e in via di estinzione.

Numerosi marchi di moda come Zara, H&M, Marks & Spencer, Arcadia Group, Lindex, Levis Strauss & Co. e altri designers hanno aderito alla campagna e si sono dichiarati disponibili ad impegnarsi a non usare fibre di cellulosa provenienti da foreste a rischio. Allo stesso modo, Canopy è riuscita a coinvolgere diversi tra i maggiori produttori al mondo di fibre in viscosa e rayon, i quali si sono impegnati a fermare l’approvvigionamento di materie prime provenienti da tali foreste.

La Forest Stewardship Council – FSC ha collaborato con Canopy per assicurarsi che l’aumento di domanda dei prodotti tessili con fibre a base di cellulosa, possa addirittura contribuire a migliorare la gestione sostenibile delle foreste ed il benessere dei lavoratori di tutto il mondo.

Tratto dalla brochure FSC e la Moda – Garantire la Sostenibilità dei Prodotti Tessili di Origine Forestale. Scarica la brochure

Come trovare prodotti Certificati FSC

Come per altre certificazioni tessili, anche i prodotti certificati FSC si riconoscono facilmente all’etichetta e dal logo applicato sul prodotto stesso, o sulla confezione (label di certificazione). Questa etichetta con logo FSC riporta una serie di informazioni fondamentali per ritenerla valida:

  • Logo FSC.
  • Sito web di FSC.
  • L’indicazione dell’output: 100%, Misto, Riciclato, etc.
  • Il tipo di prodotto: carta, legno, viscosa, sughero, etc.
  • Codice di licenza univoco per ogni azienda/realtà certificata.

In particolare, il codice riportato sull’etichetta FSC permette di risalire all’azienda che ha messo in commercio il prodotto, ed anche all’azienda produttrice certificata FSC. Infatti, ai fini di migliorare la trasparenza, entrambe sono registrate all’interno del database pubblico internazionale di proprietà della Forest Stewardship Council – FSC.

Ma.. cerchi prodotti certificati Forest Stewardship Council?

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

Come ottenere la Certificazione FSC

La certificazione FSC può essere assegnata ai proprietari di boschi o foreste che hanno, o che vogliono, creare un business intorno ad esse. Può anche essere assegnata ad aziende che producono oggetti utilizzando materiali lignei provenienti da foreste già certificate FSC.

Per ottenere la Certificazione FSC consigliamo di leggere la guida all’uso e controllo del marchio FSC, in cui sono riportate tutte le infomazioni necessarie. Successivamente, potrete contattare un Consulente FSC.

Ecco i 5 passi fondamentali da compiere dopo aver letto la guida all’uso del marchio FSC:

  1. Contattare uno o più Enti di Certificazione accreditati FSC e richiedere un preventivo.
  2. Presentare una domanda di certificazione all’Ente di Certificazione FSC scelto.
  3. Assicurarsi di aver implementato un sistema in linea con i requisiti degli standard.
  4. Sostenere l’audit di verifica da parte dell’Ente scelto.
  5. Ottenere l’approvazione di certificazione e ricevere il codice di certificazione (XXX-COC-000000) e i marchi con codice di licenza (FSC-C000000).

La Forest Stewardship Council – FSC mette a disposizione dei corsi di formazione per aziende ed enti pubblici: corsi sull’utilizzo del marchio FSC, corsi su acquisti pubblici “verdi”, corsi per ispettori, corsi di Catena di Custodia FSC per consulenti e aziende, e molti altri corsi, anche gratuiti, a cui possono partecipare privati cittadini. Calendario dei corsi disponibili.

Forest Stewardship Council, la certificazione FSC per Aziende

Sei un produttore? Vuoi ottenere la certificazione Forest Stewardship Council e applicare il logo FSC sui tuoi prodotti? Allora devi contattare l’ente certificatore per il mercato Italiano: FSC Italia.

Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui.

1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.

Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!

  Richiedi la certificazione FSC

  Cerca articoli collegati a FSC

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange