Cos’è il Global Recycle Standard?
Global Recycle Standard GRS è una certificazione promossa dalla Textile Exchange con l’obbiettivo di incentivare l’utilizzo di materiali riciclati nel settore tessile. Textile Exchange è un’organizzazione globale no-profit, che lavora per guidare il settore tessile verso una moda più sostenibile.
La certificazione GRS è destinata a soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano verificare la presenza di materiali riciclati nei prodotti che acquistano. Il Global Recycle Standard garantisce anche pratiche socialmente etiche, ed una responsabilità ambientale rivolta soprattutto ad un corretto utilizzo di sostanze chimiche potenzialmente pericolose.
Possiamo quindi affermare che l’obbiettivo della certificazione GRS è quello di definire standard di produzione per le aziende che lavorano nel settore tessile, degli standard che possano garantire condizioni di lavoro etiche ed un impatto ambientale ridotto.
GRS è una certificazione internazionale disponibile in più di 50 paesi.
Entrando nel merito dei materiali che possono ottenere questa certificazione, è importante sapere che il Global Recycle Standard, a differenza di certificazioni tessili simili -come ad esempio Plastica Seconda Vita (PSV)- non limita la sua azione alla sola plastica riciclata, bensì valuta qualsiasi tipologia di materiale riciclato.
La maggior parte delle fibre riciclate proviene da scarti industriali, mentre altre provengono dalla raccolta differenziata degli indumenti, o di altri materiali.
Standard di Certificazione GRS
La certificazione GRS è applicabile a prodotti composti da almeno il 20% di fibre riciclate.
Un valore relativamente basso per parlare di moda circolare quando ci troviamo di fronte una fibra certificata GRS. Purtroppo da consumatori non possiamo neanche conoscere la percentuale di materiale riciclato presente nel prodotto, poiché questa non viene scritta sull’etichetta dello stesso.
Sappiamo che la certificazione Global Recycle Standard applicata ad un prodotto tessile, garantisce che una percentuale variabile dal 20% al 100% sia stata realizzata utilizzando questi materiali riciclati:
- Cotone riciclato
- Lana riciclata
- Poliestere riciclato
- Poliammide riciclata
- Cuoio riciclato
Solitamente, la certificazione Global Recycle Standard viene applicata alla filato o al tessuto. Ad esempio nei tessuti sintetici Econyl e NewLife, i quali dispongono entrambi del certificato GRS. Econyl deriva dal riciclo di reti da pesca recuperate negli oceani, scarti industriali e tappeti dismessi. Mentre NewLife deriva dalla bottiglie di plastica prelevate dalla raccolta differenziata.
Pur essendo delle fibre sintetiche e quindi con molti limiti dal punto di vista ambientale (soprattutto legati al rilascio di microplastiche durante il lavaggio), possiamo considerale ecologiche in quanto:
- Derivano dal riciclo di risorse altrimenti sarebbero destinate agli inceneritori (o lasciate in natura).
- Rispettano la regolamentazione REACH poiché prodotte in Europa.
- Dispongono della certificazione GRS in quanto composte da materiali riciclati.
- Dispongono della certificazione Oeko-Tex Standard 100.
Le alternative alla plastica sono tante, e già oggi potremmo fare a meno di molti materiali sintetici, ma è altrettanto vero che abbiamo prodotto così tanti rifiuti, così tanta plastica, che “bruciarla” non avrebbe alcun senso: non possiamo far altro che considerare questi rifiuti come una risorsa primaria.
Sono presenti oggi e lo saranno ancora per molti anni avvenire, quindi la cosa più razionale da fare è smettere di produrre materiali vergini, sfruttando al massimo i nostri rifiuti (laddove possibile).
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
GRS per il riciclo di risorse e l’economia circolare
Visto l’inquinamento ambientale che affligge il nostro pianeta ed il crescente bisogno di risorse primarie dovuto all’aumento della popolazione, il riciclo di risorse diventa fondamentale per salvaguardare le future generazioni.
Dobbiamo quindi sviluppare modelli di economia circolare efficienti:
Alcuni studi scientifici dimostrano come andando avanti con il tempo la popolazione mondiale consumi più risorse di quante la terra non riesca ad offrirci (vedi l’Earth Overshoot Day).
Chiaramente, l’eccessivo consumo di risorse non avviene nei paesi in via di sviluppo ma nei paesi industrializzati come il nostro. Ora provate ad immaginare cosa accadrebbe se i paesi meno sviluppati iniziassero a consumare come noi.
Eventi come la Giornata della Terra coinvolgono milioni di persone e decine di nazioni in tutto il mondo, e nascono proprio per sensibilizzare su argomenti come inquinamento ambientale e risparmio di risorse naturali. Anche personaggi come Greta Thunberg non parlano “a vanvera”, dovremmo semplicemente ascoltare quello che hanno di dire.
Sponsorizzare certificazioni come il Global Recycle Standard, ma anche pratiche come il riciclo di risorse, la corretta raccolta differenziata, il vivere sostenibile, è uno dei nostri obiettivi primari, anche se spesso queste certificazioni non si rilevano così efficienti come vorremmo, riteniamo comunque siano un grande passo in avanti.
Global Recycle Standard per Aziende
Sei un produttore? Vuoi ottenere la certificazione Global Recycle Standard e applicare il logo GRS sui tuoi prodotti? Allora devi contattare l’ente certificatore per il mercato Italiano: ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale
Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui.
1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.
Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!