icona certificazioni

ReMade in Italy

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, la scelta di materiali e prodotti certificati.

Vuoi conoscere tutte le certificazioni?
Cover certificazioni tessili

Indice dei contenuti

Cos’è ReMade in Italy?

Logo certificazione ReMade in Italy

ReMade in Italy® è una certificazione di prodotto sotto accreditamento.

Elaborata nell’ambito della omonima Associazione senza finalità di lucro, permette ad un’Azienda di dichiarare il contenuto di materiale riciclato (o di sottoprodotti), espresso in percentuale, all’interno di un materiale, semilavorato o prodotto finito, di qualsiasi tipologia (anche composto da diversi materiali) e appartenente a qualsiasi filiera.

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Qual’è l’obiettivo della certificazione ReMade in Italy?

La certificazione ReMade in Italy attesta la tracciabilità all’interno della produzione per tutta la filiera produttiva, dalla verifica dell’origine delle materie prime in ingresso al prodotto finito:

La certificazione è riconosciuta nei CAM (criteri minimi ambientali) e nei provvedimenti che prevedono gravi fiscali e incentivi per il contenuto di riciclato.

ReMade in Italy si colloca come certificazione di riferimento per i prodotti dell’economia circolare in Italia.

Quali sono gli standard di ReMade in Italy?

L’etichetta ReMade in Italy rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.

Un’etichetta efficace e diretta per il consumatore finale, sempre più attento ai temi ambientali:

Certificazione ReMade in Italy etichetta applicata al prodotto

Quali sono i settori di riferimento di ReMade in Italy?

La certificazione ReMade in Italy si rivolge a materiali, semilavorati e prodotti finiti, di qualsiasi tipologia e appartenenti a qualsiasi filiera. Tra questi segnaliamo i più diffusi:

  • Abbigliamento e calzature
  • Edilizia
  • Strade
  • Arredo urbano
  • Arredo per interni
  • Imballaggi
  • Pavimentazioni
  • Isolanti
  • Materiali e semi lavorati
  • Complementi
  • Toner
Ma.. cerchi prodotti certificati ReMade in Italy?

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

Come ottenere la certificazione ReMade in Italy?

La prima cosa da fare è compilare il modulo di richiesta.

L’Associazione ReMade in Italy si metterà in contatto con gli Enti di Certificazione abilitati per la formulazione di un preventivo.

Sei un produttore? Vuoi ottenere la certificazione ReMade in Italy e applicare il loro logo sui tuoi prodotti? Compila il questionario e attendi di essere ricontattato.

Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui.

1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.

Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!

Richiedi la certificazione ReMade in Italy

Cerca articoli collegati a ReMade in Italy

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange