Cos’è il Responsible Down Standard (RDS)?
Il Responsible Down Standard (RDS) è una certificazione volontaria sviluppata da Textile Exchange con il contributo di agricoltori, esperti di benessere animale, esperti di conservazione del territorio, marchi e rivenditori di tutte le parti del mondo.
Si occupa di stimolare pratiche efficaci per il benessere di oche, anatre, e altri animali comunemente allevati per le loro piume con cui i marchi di moda realizzano imbottiture e piumini, ma utilizzate anche per materassi cuscini, e molto altro.
Cosa vuol dire esattamente “benessere”? Questo mercato è famoso per la sua crudeltà, ed è uno dei modelli di allevamenti intensivi peggiori in assoluto. Leggi questo articolo per capire meglio cosa accade nel mercato delle piume.
Gli obiettivi principali della certificazione Responsible Down Standard (RDS) :
- Proteggere il benessere degli animali
- Comunicare in modo sicuro
- Coinvolgere tutte le parti interessate
- Garantire una certificazione credibile
- Nessuna spiumatura a vivo
- No all’alimentazione forzata
- Catena di custodia garantita
Standard di Responsible Down Standard (RDS)
- Garantire “nella massima misura possibile” che il piumino e le piume non provengano da animali che sono stati soggetti a inutili torture.
- Premia e influenza l’industria del piumino e delle piume verso pratiche che rispettano il trattamento umano di anatre e oche.
- Fornisce alle aziende ed ai consumatori uno strumento per sapere cosa c’è nei loro prodotti e per fare affermazioni accurate.
- Garantire una solida catena di custodia per i materiali certificati mentre si muovono attraverso la catena di approvvigionamento.
Responsible Down Standard (RDS) è Cruelty Free?
La Responsible Down Standard (RDS) non può considerarsi come una certificazione cruelty free, ma dipende anche dalla visione che abbiamo della moda cruelty free: se la nostra visione è aperta, cioè accettiamo il fatto che gli animali di piuma saranno allevati ancora per molti anni (poiché ce ne cibiamo), e di conseguenza perderanno le loro piume in modo naturale, allora possiamo considerare la Responsible Down Standard (RDS) una certificazione cruelty free, poiché garantisce che le piume non verranno strappate dagli animali, ma prelevate solo nel momento in cui ci sarà la muta.
Se invece pensiamo che oche e altri animali da piuma non debbano più essere allevati, allora non possiamo ritenerla cruelty free, in quanto le piume certificate Responsible Down Standard (RDS) sono e saranno sempre di origine animale.
Responsible Down Standard (RDS) e Ambiente
La certificazione Responsible Down Standard (RDS) non si occupa in particolar modo di preservare l’ambiente, anche se “il benessere animale” incluso negli standard di certificazione tiene conto di allevamenti ben curati, puliti e custoditi nel migliore dei modi.
Abbigliamento Responsible Down Standard (RDS)
Aabbiamo scelto di non sponsorizzare marchi che usano piume certificate Responsible Down Standard (RDS), ne in questo sito web ne nel nostro motore di ricerca per la moda sostenibile ecoFashion.
Riteniamo che questa sia sicuramente una valida certificazione, ma l’uso di piume non è contemplato nella nostra visione di moda cruelty free.
Ad ogni modo puoi trovare un elenco di marchi e produttori che fanno uso della certificazione RDS sul sito ufficiale di Textile Exchange.
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
Responsible Down Standard (RDS) per Aziende
Sei un produttore? Vuoi ottenere la certificazione Responsible Down Standard e applicare il suo logo sui tuoi prodotti? Allora devi contattare l’ente certificatore: Textile Exchange.
Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui.
1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.
Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!