Manifesto per la Moda Responsabile (MMR)
Dalla collaborazione tra oltre 20 realtà, nasce il Movimento Moda Responsabile (MMR) A 10 anni dal crollo del Rana Plaza, un gruppo di oltre 20 realtà tra brand, produttori, aziende,
Ci auspichiamo un mondo in cui poter acquistare quel che desideriamo senza compromettere l’ecosistema, con la consapevolezza di non aver fatto del male a nessuno. Abbiamo il diritto di sapere cosa si nasconde dietro i nostri indumenti. Abbiamo la necessità di eventi, di convegni, ma sopratutto di azioni concrete. In questa categoria del blog parliamo di associazioni a tutela del settore tessile, di petizioni e campagne, di eventi, summit e applicazioni.
Filtra la ricerca in base ai tuoi interessi
Dalla collaborazione tra oltre 20 realtà, nasce il Movimento Moda Responsabile (MMR) A 10 anni dal crollo del Rana Plaza, un gruppo di oltre 20 realtà tra brand, produttori, aziende,
La Fashion Revolution Week si terrà dal 22 al 29 aprile e celebra i suoi primi 10 anni Altromercato, con Altraqualità, Equomercato, Meridiano361, Progetto Quid ed Equo Garantito insieme a
Sabato 2 aprile dalle 12 alle 16 Siamo lieti di annunciarvi che in quanto associazione di promozione per la moda etica e sostenibile abbiamo organizzato una sfilata di moda sostenibile Sabato
Si può avere una vita sostenibile? Quando si cambia casa e si diventa autonomi, questa domanda può sembrare insormontabile. Nuova casa, nuove abitudini, nuove regole. Di fronte a un’emergenza climatica senza precedenti, come
COP26: presentata la richiesta di una nuova politica commerciale L’industria globale dell’abbigliamento e del tessile, che genera oltre 1,5 trilioni di dollari di entrate annuali e ha utilizzato 109 milioni
Ethical Shopping per Bing Shopping Microsoft Bing ha annunciato l’integrazione di filtri di ricerca legati allo shopping etico all’interno di Bing Shopping, la piattaforma di acquisti del motore di ricerca.
Cos’è Fashion Act Now? Fashion Act Now è una campagna indipendente nata da un gruppo di persone facenti parte dell’organizzazione no-profit Extinction Rebellion. Pur essendo separate, i loro obiettivi sono
Una grande notizia!!! Le ali non sono in vendita, viaggio nel labirinto della fast fashion è stato selezionato fuori concorso per il Festival Cinemambiente di Torino che si terrà dal
Cos’è Milano Unica? Milano Unica è una grande fiera a cui partecipano professionisti della moda selezionati in base a dei criteri. La fiera si svolge dal 2005 con il chiaro
Cos’è The True Cost? The True Cost (il vero prezzo della moda) è un documentario che racconta il lato oscuro della Fast Fashion, diretto e prodotto dal regista Andrew Morgan
Di cosa parliamo in questo articolo? Parleremo di associazioni no-profit e aziende a tutela del settore tessile, nello specifico di quelle che spingono verso una moda più etica e sostenibile
Cos’è il Fashion Pact? Il Fashion Pact è un accordo tra grandi marchi di moda siglato in occasione del G7 di Biarritz in Francia, i quali marchi si impegnano verso
Cos’è PaypUp Fashion PayUp Fashion è una petizione lanciata dalla no-profit Remake nata per sostenere i lavoratori del tessile che sono rimasti senza stipendio durante e dopo la pandemia. Dovete
La moda sostenibile come opportunità di business L’industria moda è tra le più grandi, inquinanti, e ad alta intensità quando si parla di consumo di risorse primarie. È un potente
Cos’è la Clean Clothes Campaign? Clean Clothes Campaign è una rete internazionale dedicata al miglioramento delle condizioni lavorative dell’industria dell’abbigliamento. Si occupa principalmente di moda etica e di aspetti sociali,
Ispirare una nuova idea di moda sostenibile nelle sue accezioni sociali ed ecologiche. Supportare progetti di designer, artigiani e PMI, suggerendo le soluzioni più idonee per un’impostazione imprenditoriale umanistica. Accrescere le competenze in ambito tessile in una veste sempre dinamica e propositiva. Avere uno sguardo sempre ampio favorendo collaborazioni culturali. Avviare campagne di sensibilizzazione su scala locale. Diventa volontario in Vesti la natura e fai la differenza!