Cos’è Bemberg?
Bemberg™ è una fibra artificiale di cellulosa rigenerata ricavata da linter di cotone.
Linter di cotone sono fibre molto corte, che avvolgono il seme del cotone dopo il processo di sgranatura. Solitamente vengono considerati dei rifiuti pre-consumo.
Bemberg è un tessuto composto dai rifiuti del processo di produzione dell’olio di semi di cotone. È un materiale ecologico, biodegradabile e compostabile.
Il linter di cotone viene raffinato e sciolto per produrre pura fibra artificiale rigenerata, attraverso un metodo che sfrutta la tecnologia proprietaria dell’omonima azienda.
Una produzione rispettosa dell’ambiente, che include un sistema a circuito chiuso che consente il recupero e il riutilizzo delle principali sostanze chimiche utilizzate, ottenendo al contempo zero emissioni di rifiuti:
La sostenibilità di Bemberg
Oltre ad un modello di produzione sostenibile, l’azienda a voluto mettere in evidenza una delle caratteristiche più impattanti dal punto di vista ambientale: le emissioni di Co2 dei tessuti a fine vita e in particolare nel momento in cui questi entrano negli inceneritori.
Il grafico che segue mostra come il tessuto Bemberg, nel momento in cui viene “bruciato”, emetta decisamente meno sostanze nocive per l’ambiente:
E’ un fattore determinante, poiché allo stato attuale più dell’80% dei tessili viene bruciato, purtroppo infatti solo una minima parte viene riciclata.
Un’altra caratteristica che rende sostenibile questo tessuto è la biodegradabilità.
I test effettuati dall’azienda dimostrano infatti come Bemberg, se lasciato esposto ad agenti esterni come terra e acqua, si biodegradi in sole 4 settimane:
Le caratteristiche del tessuto Bemberg
Delicato sulla pelle grazie alle fibre con superficie liscia, Bemberg è un materiale a bassa abrasione che consente movimenti fluidi.
Con i suoi colori brillanti e le trame uniche, Bemberg dona un senso di forte presenza.
Se utilizzato per realizzare un capo di abbigliamento, Bemberg ha la capacità di formare una bella silhouette. Questo accade quando le parti morbide e dure della fibra si combinano con il moderato peso dell’umidità contenuta al suo interno.
Di conseguenza, mostra un drappeggio ben bilanciato.
Bemberg ha ottime capacità di trattenere l’umidità, ed è quindi un tessuto igroscopico:
Stando alle informazioni fornite da produttore, ha la capacità di mantenere caldi in inverno e freschi d’estate, a cui si aggiungono ottime proprietà antistatiche.
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
Come lavare Bemberg?
Sulla maggior parte degli articoli di Bemberg è presente l’etichetta “dryclean” (lavaggio a secco). Ciò significa che, sebbene sia abbastanza robusto, bisogna evitare di lavarlo troppo spesso.
Se il lavaggio in lavatrice è l’unica opzione disponibile, assicuratevi di selezionare un ciclo di lavaggio delicato e a freddo, o meglio lavarlo a mano.
Non asciugare il capo in Bemberg in asciugatrice, perché ha effetti negativi sulle fibre.
Questo tessuto si stropiccia facilmente, ma non stiratelo ad alta temperatura.
Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?
- Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
- Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
- Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg
Domande Frequenti
Vuoi ulteriori informazioni su Bemberg? Poni le tue domande usando il form sottostante.
Dove posso acquistare il tessuto in Bemberg?