Cos’è Orange Fiber?
Orange Fiber è una fibra tessile artificiale di origine naturale, la prima al mondo ad essere estratta da scarti della produzione degli agrumi. Un’idea orgogliosamente Made in Italy che nasce in Sicilia grazie a due ragazze che credono fermamente nello sviluppo di una moda più sostenibile.
Orange Fiber è una fibra simile alla seta per caratteristiche, ed è attualmente utilizzata dal brand Salvatore Ferragamo per lussuose collezioni di abbigliamento donna e da H&M per la sua Conscious Collection.
Speriamo comunque di vederla presto utilizzata anche da altri brand di moda.
L’idea di Orange Fiber
Adriana Santanocito ha realizzato il sogno di trasformare sottoprodotti di agrumi in tessuto, da qui nasce Orange Fiber. In collaborazione con un laboratorio del Politecnico di Milano, Adriana ha dimostrato che la sua idea era fattibile: estrarre la cellulosa da scarti di agrumi e trasformarla in una fibra biodegradabile simile alla seta, creando così una forma di viscosa ecologica.
Adriana Santanocito non è sola in questa avventura, anche la sua attuale socia Enrica Arena contribuisce allo sviluppo di Orange Fiber, un tessuto che può essere utilizzato in vari modi, dalla realizzazione di lussuosi abiti, alla creazione di camicie e sciarpe.
Scarti di agrumi italiani per realizzare Orange Fiber
Ogni anno 2.5 milioni di tonnellate di agrumi vengono immessi nel mercato e, solo in Italia 700 mila tonnellate di sottoprodotti di agrumi vengono gettati ogni anno, ma se questi scarti fossero trasformati in vestiti?
Immaginate di poterli recuperare e trasformarli in filati come Orange Fiber. Sarebbe una cosa meravigliosa per il nostro pianeta che consuma così tante risorse naturali, ecco perché ci piace tanto l’idea che Orange Fiber possa entrare negli armadi di chiunque, non solo di chi può permettersi l’abbigliamento firmato Salvatore Ferragamo.
L’evoluzione di Orange Fiber
- 2013 brevetto depositato in Italia
- 2014 costituzione dell’azienda + primo prototipo di tessuto
- 2015 completato il primo impianto pilota
- 2016 PCT in fasi nazionali + contratto con Salvatore Ferragamo + Global Change Awards
- 2017 prima produzione pilota + prima produzione di Ferragamo
- 2019 lancio di Orange Fiber nella collezione H&M Conscious Exclusive
- 2019 lancio della campagna di Equity Crowdfunding per creare un impianto pilota che possa produrre più rapidamente la fibra
- 2021 partnership con Lenzing AG (produttore di TENCEL) per produrre una fibra esclusiva in misto polpa di legno e polpa di arancia
Orange Fiber al Global Change Award 2015
Questo è stato sicuramente l’anno di svolta per Orange Fiber.
Enrica e Adriana hanno presentato Orange Fiber al Global Change Award 2015, ricevendo un premio di € 150.000. Il progetto infatti è stato selezionato tra i 5 migliori su 2700 progetti provenienti da 112 paesi differenti.
Da quel giorno la squadra è progredita velocemente.
Grazie al supporto economico ricevuto dal Global Change Award, Orange Fiber ha incrementato in modo significativo ricerca e sviluppo gettando una solida base per il futuro dell’azienda. La grande visibilità ottenuta nel Global Change Award 2016 li ha ulteriormente aiutati a sviluppare meglio il loro modello di business, nonché il loro prodotto.
Nel 2017 il team di Orange Fiber ha avviato una partnership con un produttore Siciliano per ottenere più materia prima, vale a dire la buccia di agrumi. Continuano quindi ad esplorare partnership alternative per la filatura delle fibre con l’obbiettivo di aumentare la produzione.
Sempre nel 2017 hanno realizzato una collezione con l’esclusivo marchio di moda italiano Salvatore Ferragamo, il quale ha utilizzato 10.000 mila metri di tessuto Orange Fiber per creare la prima collezione di abbigliamento in Orange Fiber.
Nel 2019 H&M lancia la sua collezione Conscious Exclusive con Orange Fiber: presentata con eventi dedicati in tutto il mondo, a poche ore dal lancio ufficiale il top realizzato in tessuto Orange Fiber è andato sold out.
Sempre nel 2019 Orange Fiber avvia una campagna di Equity Crowdfunding, siglando un grande successo ottenendo 650 mila euro di finanziamenti per incrementare la loro produzione e rifornire più velocemente i brand di moda che faranno richiesta del tessuto (guarda i risultati della campagna su Crowdfundme.it).
Siamo certi che con il successo della campagna di Equity Crowdfunding Orange Fiber possa raggiungere il successo che merita.
Nel 2021 nasce una partnership interessante tra Lenzing AG e Orange Fiber, i quali presentano la prima fibra lyocell a marchio TENCEL composta da polpa d’arancia e fonti di legno, presentando una nuova offerta sostenibile per l’industria della moda: TENCEL™ Limited Edition
Orange Fiber Fibra Tessile
Sappiamo che l’obiettivo dell’azienda è rendere il tessuto Orange Fiber il più simile possibile alla seta, e stando alle loro dichiarazioni l’obiettivo è stato centrato. Purtroppo non abbiamo mai avuto modo di toccare con mano il tessuto, quindi non possiamo aggiungere molto a quello che abbiamo già detto.
Possiamo dirvi che il nome Orange Fiber può trarre in inganno, poiché non vengono utilizzati solo scarti di arance, bensì anche quelli di altri agrumi come limoni, mandarini e pompelmi.
Orange Fiber è composto al 100% da cellulosa naturale, ed è quindi un tessuto biodegradabile. Questa caratteristica, unita alle tinture naturali che vengono applicate al tessuto -bianco di natura-, ed al processo di estrazione della fibra che usa solo sostanze chimiche ecologiche, fa si che Orange Fiber entri di diritto tra i nostri tessuti ecologici preferiti.
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
Come si lava Orange Fiber?
L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.
Orange Fiber fa parte della famiglia delle viscose. In passato, erano chiamate seta artificiale, o anche seta vegetale, in virtù della sua consistenza serica e ariosa. I tessuti realizzati con questo materiale sono leggeri, altamente traspiranti, si asciugano in poco tempo e, soprattutto, difficilmente producono pieghe, prestandosi molto bene alla produzione di capi “no-stiro”, che fanno risparmiare tempo e fatica.
Per quanto riguarda i lavaggi, gli indumenti in Orange Fiber possono essere lavati tranquillamente sia a mano che in lavatrice. La regola aurea di osservare l’etichetta vale anche per Orange Fiber, poiché si rivela il modo più efficace per controllare se i capi necessitano di lavaggi a parte o trattamenti particolari.
Lavaggio a mano
Nel caso in cui ci si appresti ad eseguire un lavaggio a mano, è necessario riempire una bacinella con acqua tiepida e poco detersivo liquido ecologico, meglio se per delicati. Dopo aver lasciato gli indumenti in ammollo per un quarto d’ora circa, procedere al risciacquo sotto acqua fredda corrente, strizzare leggermente e stendere all’aria aperta o sullo stendino, in base alle proprie necessità.
Lavaggio in lavatrice
Per il lavaggio in lavatrice è opportuno scegliere un programma per capi delicati, meglio se non superiore ai 30 gradi, aggiungere poco detersivo delicato in forma liquida, un cucchiaino di bicarbonato e avviare il ciclo, evitando di far centrifugare fino alla fine: l’ideale sarebbe far strizzare leggermente gli indumenti, per evitarne la deformazione durante l’asciugatura.
Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?
- Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
- Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
- Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg
Domande frequenti
Vuoi ulteriori informazioni su Orange Fiber? Poni le tue domande usando il form sottostante.
Dove posso acquistare il tessuto in Orange Fiber?
Al momento non è possibile acquistare Orange Fiber. Vesti la natura ha creato una tabella con più di 40 materiali sostenibili, le loro rispettive applicazioni in ambito tessile, ed i loro di fornitori (anche per piccole quantità). Per accedere alla tabella ti chiediamo di donare un piccolo contributo economico alla nostra associazione. Clicca qui per ulteriori informazioni.
Dove posso acquistare abbigliamento in Orange Fiber?
E’ possibile acquistare abiti realizzati con Orange Fiber solo dal brand italiano Salvatore Ferragamo e da H&M.