icona tessuti

TirolWool

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, l’uso di materiali a basso impatto ambientale

Vuoi acquistare il tessuto in TirolWool?
Copertina fibre tessili ecologiche

Indice dei contenuti

Cos’è TirolWool?

TirolWool è una fibra tessile naturale, o meglio marchio registrato che definisce una particolare lana delle pecore tirolesi. Le particolarità delle pecore tirolesi è che vivono gran parte della loro vita in alta quota e vengono tosate solo quando scendono a valle nel periodo pre-estivo.

La lana tirolese è molto grezza e per questo viene sfruttata poco dal settore tessile e dai marchi di moda. TirolWool viene utilizzata soprattutto per imbottiture di giacche tecniche/invernali.

Una produzione a KM 0 e l’innovativo sistema brevettato da Imbotex chiamato OXY-WASH (un ecologico metodo di lavaggio per fibre grezze) rendono TirolWool una lana decisamente sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche etica dal punto di vista del trattamento degli animali.

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Le pecore tirolesi

La pecora tirolese (pecora alpina) è la razza più diffusa in Austria e soprattutto nelle regioni alpine di grande importanza. È una pecora di taglia media con testa stretta, tozza e senza corna a differenza delle capre. Il busto è profondo con costola arcuata, schiena lunga e dritta, spalla compatta e bacino leggermente cadente.

Pecore tirolesi in alta quota

Per farvi capire quanto siano imponenti, basti sapere che il montone tirolese può raggiungere i 130kg di peso. Le pecore tirolesi sono adatte all’allevamento in quanto autonome, vivono gran parte della loro vita al pascolo tra i monti, ed essendo molto fertili possono procreare due, o anche tre volte l’anno.

Vivendo a oltre 2000 metri di altezza il loro habitat non è certo da considerarsi tra i più accoglienti, una pecora comune non potrebbe mai sopravvivere in questi luoghi, questo spiega il motivo per cui la lana tirolese è stata da sempre percepita come una lana grezza, difficile da lavorare, e poco utilizzata nel settore tessile.

Le pecore tirolesi possono offrire da 2 a 5 KG di lana ogni anno e vengono tosate due volte l’anno.

TirolWool fibra tessile

La lana tirolese TirolWool è di colore bianco, molto ondulata e arricciata, ma nonostante questo mantiene la classica morbidezza della lana. Il processo di lavorazione chiamato OXY WASH è stato ideato dall’azienda IMBOTEX di Bergamo, e rende TirolWool utilizzabile per molte applicazioni nella moda.

Logo Certificato TirolWool

Dopo il trattamento OXY WASH, la lana tirolese viene etichettata TirolWool. Una fibra tessile naturale di alta qualità e ricercatissima dai marchi di moda che producono giacche con imbottitura.

TirolWool è utilizzata soprattutto per giacche tecniche invernali, ad esempio quelle dei soccoritori alpini, o per chi pratica sport collegati alla montagna e all’alta quota.

TirolWool è a tutti gli effetti una lana e ne mantiene le caratteristiche, i tanti vantaggi e i pochi svantaggi di questa fibra tessile. Rispetto alla lana tradizionale, ed anche rispetto alla lana biologica, è un materiale ancor più termoregolatore e igroscopico.

Potremmo definirla una “Super Lana”. Questo grazie all’habitat naturale in cui vivono le pecore tirolesi, le quali sono portate a sviluppare un vello di lana più “protettivo” rispetto alla classica pecora italiana.

Trattamento Oxy Wash

Oxy Wash è un brevetto di lavaggio della lana ideato da Imbotex, un’azienda tessile con sede a Bergamo.

Il normale processo di lavaggio della lana causa lo scarico in acqua di molte sostanze tossiche, mentre Oxy Wash è un processo che rispetta la regolamentazione REACH e dispone della certificazione Oeko-Tex.

Non utilizza sostanze tossiche dannose per l’ambiente e, in alternativa al cloro (comunemente usato nel lavaggio della lana), propone un innovativo sistema di lavaggio della lana utilizzando del semplice ossigeno per la rimozione delle scaglie.

Caratteristiche di TirolWool


Qualità del Tessuto:

Le qualità del tessuto possono variare in base alla miscelazione con altre fibre. Esempio: con Elastan o Lycra si guadagna in elasticità.

  Traspirante
  Termoregolatore
  Anti-microbico
  Impermeabile
  Igroscopico
  Elastico
  Luminoso
  Morbido
  Non restringe/scolora
  Asciugatura rapida

Caratteristiche Ecologiche:

Le caratteristiche ecologiche del tessuto possono variare in base alle certificazioni tessili o alla miscelazione con altri tessuti.

  Naturale – Artificiale – Sintetico  
N
  Biologico
  No OGM
  Biodegradabile
  Materia prima naturale
  Materia prima riciclata
  Estrazione meccanica
  Estrazione chimica
  DeTox
  Risparmio energetico
  Classe di sostenibilità  
B

Certificazioni Tessili:
:

Le certificazioni che possono essere assegnate al tessuto, ma che variano in base a diversi fattori: azienda di produzione, brand di moda, miscelazione.

Global Organic Textile Standard
Organic Content Standard
Oeko-Tex
Bluesign
Global Recycle Standard
Plastica Seconda Vita
Reach
Animal Free
Peta
VeganOK
Fair Wear Foundation
FairTrade

Questa scheda la trovi solo su www.vestilanatura.it

Abbigliamento in TirolWool

Non esiste abbigliamento in TirolWool, in quanto come abbiamo detto viene utilizzato soprattutto per imbottire giacche tecniche e giacche tradizionali. Inoltre, sono davvero poche le aziende Italiane che ne fanno uso.

Anche se poco utilizzata, resta comunque una fibra ecologica molto interessante dal punto di vista ambientale. Le qualità della lana tirolese sono rinomate, e quando prodotta in modo etico senza crudeltà su animali, ed in modo sostenibile senza inquinare l’ambiente, va promossa e sponsorizzata.

Acquista prodotti in TirolWool

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

TirolWool® Celliant®

Potrebbe capitare di vedere un’etichetta che riporta la scritta TirolWool Celliant, celliant è una fibra tessile inventata in California dall’azienda Hologenix, di cui poco sappiamo, se non che è composta da circa 9 minerali termo-attivi.

A quanto pare la fusione tra TirolWool e Celliant rende le giacche davvero molto performanti dal punto di vista tecnico, si parla addirittura di un effetto “infrarossi” che scalda il nostro corpo anche in condizioni estreme.

Celliant è un materiale consigliato dai medici negli Stati Uniti: secondo alcuni test scientifici migliora lo stato generale di salute del nostro corpo.

Manutenzione dei tessuti ecologici

Come si lava TirolWool?

L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.

TirolWool è una lana a tutti gli effetti e come tale per lavarla in modo efficace (senza rovinarla) è opportuno seguire una serie di consigli specifici per questa fibra, delicatissima e con la tendenza a infeltrirsi facilmente, se trattata ad alte temperature e con i prodotti sbagliati.

Lavare TirolWool a mano è l’operazione più adeguata a questa fibra; infatti, benché le lavatrici moderne dispongano di programmi appositi per lana e delicati, nella pratica è quasi impossibile mantenerle le fibre intatte con i movimenti tipici del cestello della lavabiancheria. Per questo motivo, il lavaggio a mano è la procedura consigliata, se le dimensioni degli indumenti in TirolWool lo consentono.

Lavaggio a mano

Per prima cosa, bisogna riempire una bacinella di acqua leggermente tiepida e aggiungervi, a scelta, una miscela di bicarbonato di sodio e aceto, oppure un detersivo ecologico contenente lanolina, componente naturale della lana.

A questo punto, immergere l’indumento nella bacinella e, se necessario, aggiungere un po’ d’acqua fredda. Dopo aver lasciato il capo in ammollo per un quarto d’ora circa, massaggiarlo delicatamente con le mani; successivamente, risciacquare con acqua fredda corrente, fino a quando non emerge più la schiuma del detersivo, che dovrà essere in ogni caso versato con molta parsimonia.

Un accorgimento importantissimo è quello di non strizzare mai i capi in lana biologica e farli asciugare su una superficie piana ponendoli sopra uno o più asciugamani, che serviranno ad assorbire l’acqua in eccesso.

Lavaggio in lavatrice

Nel caso in cui si rivelasse necessario eseguire un lavaggio in lavatrice, anche se il programma indica una centrifuga breve e a giri limitati, è consigliabile far terminare il ciclo prima del suo inizio oppure, procedere a una centrifuga breve e controllata.

Anche in tale ipotesi, è fondamentale stendere i capi in piano, ponendoli in orizzontale su un asciugamano, sullo stendino e in un locale aerato. In occasione della bella stagione, qualora si volessero stendere i capi in TirolWool all’esterno, evitare assolutamente l’esposizione alla luce diretta del sole.

Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?

  1. Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
  2. Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
  3. Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg

Domande frequenti

Vuoi ulteriori informazioni su TirolWool? Poni le tue domande usando il form sottostante.

Fai la Tua Domanda!

Le nostre risposte:

Dove posso acquistare TirolWool?

Vesti la natura ha creato una tabella con più di 40 materiali sostenibili, le loro rispettive applicazioni in ambito tessile, ed i loro di fornitori (anche per piccole quantità). Per accedere alla tabella ti chiediamo di donare un piccolo contributo economico alla nostra associazione. Clicca qui per ulteriori informazioni.

Perché TirolWool è ecosostenibile?

La lana è un tessuto naturale biodegradabile e di per se è ecologica, seppur spesso violento nei confronti degli animali, soprattutto quando parliamo di allevamenti intensivi. TirolWool è un marchio che garantisce la produzione di lana del tirolo a KM0 senza alcuna violenza sulle pecore che vivono libere in alta quota per tutto l’anno.

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange