Un tessuto ecologico con ottime performance: il polietilene riciclato
Sten Gustaf Thulin aveva ideato i sacchetti in polietilene pensando di creare una soluzione ecologica. Proprio così.
L’ingegnere svedese aveva ideato un sistema per realizzare sacchetti in polietilene in pezzo unico per evitare l’utilizzo di sacchetti di carta che aumentavano, all’epoca, l’abbattimento di alberi delle bellissime foreste del Nord Europa.
Già alla fine degli anni ’70, questa invenzione rappresentava l’80 % del mercato europeo delle borse. Mentre oggi sembra che il ritmo di produzione delle borse in polietilene sia ai livelli di un trilione all’anno.
Purtroppo si calcola che quasi il 90% dei prodotti che stanno uccidendo gli ecosistemi marini derivi proprio da questo derivato del petrolio.
Un sacchetto in polietilene richiede centinaia di anni per decomporsi. Molti stanno infatti tornando all’utilizzo delle borse di carta, ma se andassimo a verificare scopriremmo che la produzione di questi packaging non è poi così eco-sostenibile se parliamo di carta vergine, ma tratteremo questo argomento in altra sede.
Quello di cui parliamo oggi è invece la possibilità di riutilizzare le borse di polietilene e trasformale in un prodotto tessile con interessanti caratteristiche: il polietilene riciclato.
Il polietilene delle borse di plastica può infatti essere riciclato per ottenere tessuti molto leggeri che non trattengono il calore, fanno evaporare l’umidità, sono anti macchia e anti sudore e non richiedono trattamenti chimici impattanti per la loro colorazione.
La trasformazione del polietilene in fibra, crea infatti un processo chimico di ossidazione che rende il materiale idrofilo e formano degli spazi tra le fibre (quando si forma il filo adatto alla tessitura) che permettono l’assorbimento dell’acqua (per capillarità).
Aggiungendo alla polvere di polietilene, prima di essere trasformata in una fibra, coloranti a secco, si ottengono le più disparate colorazioni con un’ottima solidità (quindi meno impattanti della tintura tradizionale).
E quando lo buttiamo?
Nulla di più semplice: si fonde, si centrifuga e si recupera il tutto (o almeno una parte) per ripartire da capo.
Caratteristiche del Polietilene Riciclato
Qualità del Tessuto: Le qualità del tessuto possono variare in base alla miscelazione con altre fibre. Esempio: con Elastan o Lycra si guadagna in elasticità. | |
Traspirante | |
Termoregolatore | |
Anti-microbico | |
Impermeabile | |
Igroscopico | |
Elastico | |
Luminoso | |
Morbido | |
Non restringe/scolora | |
Asciugatura rapida | |
Caratteristiche Ecologiche: Le caratteristiche ecologiche del tessuto possono variare in base alle certificazioni tessili o alla miscelazione con altri tessuti. | |
Naturale – Artificiale – Sintetico | S |
Biologico | |
No OGM | |
Biodegradabile | |
Materia prima naturale | |
Materia prima riciclata | |
Estrazione meccanica | |
Estrazione chimica | |
DeTox | |
Risparmio energetico | |
Classe di sostenibilità | C |
Certificazioni Tessili:: Le certificazioni che possono essere assegnate al tessuto, ma che variano in base a diversi fattori: azienda di produzione, brand di moda, miscelazione. | |
Global Organic Textile Standard | |
Organic Content Standard | |
Oeko-Tex | |
Bluesign | |
Global Recycle Standard | |
Plastica Seconda Vita | |
Reach | |
Animal Free | |
Peta | |
VeganOK | |
Fair Wear Foundation | |
FairTrade |
Questa scheda la trovi solo su www.vestilanatura.it
Abbigliamento in polietilene riciclato
Con il polietilene riciclato si possono realizzare tessuti che hanno il potere di assorbire l’umidità e farla evaporare più rapidamente rispetto ai tessuti tradizionali.
Si tratta di proprietà che diminuiscono con ripetuti lavaggi, ma che magicamente si riacquista sfregando il tessuto o esponendolo ai raggi ultravioletti.
Non ci vestiremo di polietilene riciclato per salvare il pianeta (è comunque una fibra sintetica e rilascia microplastiche durante i lavaggi), ma se solo diamo un’occhiata veloce alle isole di rifiuti che si stanno formando negli oceani, questa nuova tecnologia potrebbe essere una soluzione decisamente interessante per stimolare al recupero di questi materiali e farli diventare qualcosa di più “amichevole” per l’ambiente.
Al momento, essendo una nuova tecnologia, l’abbigliamento in polietilene riciclato non è ancora disponibile.
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
Come si lava il polietilene riciclato?
L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.
Il lavaggio degli indumenti in polietilene riciclato si può eseguire sia a mano che in lavatrice, poiché questa fibra non è molto sensibile alla centrifuga o all’acqua calda e, pertanto, non sono necessari accorgimenti particolari, se non la lettura preliminare dell’etichetta, la quale indicherà la necessità di eventuali lavaggi a parte o trattamenti specifici, come ad esempio non asciugare in asciugatrice.
Si tratta inoltre di tessuti che non si sporcano e possono essere lavati a freddo (risparmio energetico importante).
Lavaggio in lavatrice
Normalmente, i capi in polietilene riciclato dimostrano un’ottima tenuta del colore; quindi, si può procedere a un lavaggio misto in lavatrice, con un programma per indumenti sintetici e che quindi non supera i 30 o 40 gradi.
La centrifuga dovrà essere delicata e, comunque, non superiore a 800 giri.
Per lavare il polietilene riciclato in lavatrice è opportuno utilizzare un detersivo liquido delicato, preferibilmente ecologico; benché il polietilene riciclato sia famoso per la sua resistenza, la commistione con elastan e altre fibre che ne aumentano l’elasticità potrebbe rendere i capi più sensibili all’azione del detersivo in polvere.
Lavaggio a mano
Lavare a mano gli indumenti realizzati in polietilene riciclato è un’operazione che richiede una bacinella, acqua tiepida e detersivo liquido; dopo il risciacquo, strizzare poco e stendere normalmente.
Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?
- Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
- Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
- Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg
Domande frequenti
Cerchi ulteriori informazioni sul polietilene riciclato? Poni le tue domande usando il form sottostante.Dove posso acquistare il tessuto in polietilene riciclato?
Il polietilene riciclato rilascia micro-plastiche durante il lavaggio?
Il polietilene riciclato è biodegradabile?