Cos’è Desserto?
Desserto® è una pelle vegana, il primo materiale organico realizzato dall’omonima azienda con Cactus Nopal, noto anche come fico d’India.
Prodotto in un’ampia varietà di colori, spessori e texture, Desserto è un materiale che può sostituire la poco etica e spesso inquinante pelle di origine animale nella produzione di borse, scarpe e accessori di moda, ma anche nel settore Automotive.
“Qui in Messico, nello stato di Zacatecas, abbiamo un ranch dove coltiviamo la nostra materia prima: i cactus.
Al ranch selezioniamo e tagliamo solo le foglie mature della pianta, senza danneggiare il cactus stesso: ogni 6-8 mesi faremo un nuovo raccolto.
Inoltre, non utilizziamo un sistema di irrigazione per i cactus, che crescono con l’acqua piovana e i minerali della terra ricchi di Zacatecas e ottimi per la varietà di cactus che piantiamo.
Il cactus selezionato è molto resistente e forte, può sopportare le basse temperature durante l’inverno senza morire e le sue spine sono molto piccole, quindi è più facile e sicuro da raccogliere per il nostro team agricolo.“
Desserto viene realizzato grazie alla biopolimerizzazione delle foglie mature del cactus (le piante restano intatte), che vengono prima essiccate al sole e poi lavorate con un particolare sistema brevettato:
I vantaggi delle piante di cactus usate per realizzare Desserto
- Aumentano la biodiversità nella regione;
- Annullano il cambio di destinazione del suolo: non sarà necessaria una rotazione delle colture;
- Arricchiscono microflora e microfauna della zona attraverso il rimboschimento di cactus autoctoni e tipici della regione;
- Consentono di risparmiare acqua rispetto ad altre colture in quanto non necessitano di irrigazione artificiale;
- Non inquinano l’ambiente e le falde acquifere locali, visto che la loro coltivazione non necessita di sostanze chimiche come erbicidi o pesticidi;
- Vivono per ben 8 anni, poiché non vengono danneggiate durante la raccolta per consentire di ripeterla anno dopo anno sulla stessa pianta;
- Permettono un notevole risparmio energetico grazie all’essiccazione “naturale” della materia prima necessaria per creare Desserto, la quale avviene in un semplice solarium;
- Il sottoprodotto generato viene indirizzato all’industria alimentare, stimolando il settore agricolo a piantare più cactus ed evitando conflitti intersettoriali.
La longevità di queste piante rende sostenibile la loro coltivazione, infatti i cactus usati dal team agricolo di Desserto vivono per ben 8 anni, a differenza di colture come mais e cotone che devono essere coltivati, raccolti e poi ricoltivati ogni anno.
Il cactus è una specie autoctona e tipica del Messico, è una pianta CAM (Crassulacean Acid Metabolism – un ciclo metabolico di fissazione del carbonio che consente di ottimizzare l’attività fotosintetica in ambienti estremi come quelli desertici) e il suo metabolismo tende a proteggere l’acqua.
Il cactus assorbe CO2 durante la notte, generando ossigeno e assorbendo l’acqua presente nell’atmosfera derivata dalla rugiada mattutina.
La lavorazione delle foglie di cactus e la loro trasformazione avviene nel ranch in Messico e, come accennato nel paragrafo precedente, “gli scarti” e i sottoprodotti dei cactus non necessari alla produzione di questa alternativa alla pelle, sono destinati all’industria alimentare.
Circa il 50% del raccolto è destinato all’industria alimentare, dimostrando come questa coltura può far coesistere due differenti settori industriali: food e fashion.
La sostenibilità del materiale Desserto
Desserto si propone come alternativa ecologica alla pelle di origine animale.
La maggior parte delle pelli vegane attualmente in commercio hanno dei limiti riguardo la loro “sostenibilità” ambientale: non sono 100% vegetali, quindi spesso non sono ne riciclabili ne biodegradabil.
Solitamente infatti, questi materiali hanno dei supporti in PU, PCV o altri sintetici non biodegradabili.
Il che, le porterà negli inceneritori una volta che avranno finito il loro ciclo di vita come prodotti.
Stando alle parole dell’azienda, Desserto ha queste caratteristiche:
- Il 90% del materiale che compone Desserto è di origine vegetale;
- E’ un materiale “parzialmente” biodegradabile e riciclabile (la % varia in base al materiale, poiché vengono prodotte diverse versioni);
- I coloranti usati sono dei pigmenti organici;
- Tutti le sue varianti non contengono sostanze chimiche tossiche come flatati e PVC;
- Alcune varianti contengono supporti riciclati derivati da cotone, poliestere e nylon.
Dal nostro punto di vista, anche Desserto non è un materiale “circolare”, come non lo sono altre pelli vegane tipo Vegea, Mylo, Pinatex, Appleskin e Rinnova.
Non essendo biodegradabili al 100% ed essendo difficilmente riciclabili con le attuali tecnologie, le probabilità che questi materiali finiscano negli inceneritori alla fine del loro ciclo di vita sono decisamente alte.
Vediamo di seguito le caratteristiche di Desserto nel dettaglio:
Caratteristiche di Desserto
Qualità del Materiale: Le qualità del materiale possono variare in base alla miscelazione con altre fibre. Esempio: con Elastan o Lycra si guadagna in elasticità. | |
Traspirante | |
Termoregolatore | |
Anti-microbico | |
Idrorepellente | |
Igroscopico | |
Elastico | |
Luminoso | |
Morbido | |
Non restringe/scolora | |
Asciugatura rapida | |
Caratteristiche Ecologiche: Le caratteristiche ecologiche del tessuto possono variare in base alle certificazioni tessili o alla miscelazione con altri tessuti. | |
Naturale – Artificiale – Sintetico | A |
Biologico | |
No OGM | |
Biodegradabile | |
Materia prima naturale | |
Materia prima riciclata | |
Estrazione meccanica | |
Estrazione chimica | |
DeTox | |
Risparmio energetico | |
Classe di sostenibilità | B |
Certificazioni Tessili:: Le certificazioni che possono essere assegnate al materiale, ma che variano in base a diversi fattori: azienda di produzione, brand di moda, miscelazione. | |
Global Organic Textile Standard | |
Organic Content Standard | |
Oeko-Tex | |
Bluesign | |
Global Recycle Standard | |
Plastica Seconda Vita | |
Reach | |
Animal Free | |
Peta | |
VeganOK | |
Fair Wear Foundation | |
FairTrade |
Questa scheda la trovi solo su www.vestilanatura.it
Pur non disponendo della certificazione Global Organic Standard, Desserto è prodotto biologico certificato USDA e dispone di molte altre certificazioni aziendali e di materiale:
- USDA
- Dakks
- BCS
- SGS
- V-Label Vegan
- ESR
- Oeko-Tex Standard 100
- Peta
- GRS
La sua natura “vegan” viene confermata dalla certificazione V-Label Vegan e dalla certificazione PETA.
Desserto offre un’elevata resistenza all’abrasione, allo sfregamento, allo strappo e alla trazione grazie al forte legame molecolare derivato dal cactus.
Questo materiale sostenibile è un’ottima alternativa alla pelle animale e ad altri materiali sintetici poco ecologici.
Desserto vs pelle animale
Riportiamo di seguito alcuni dati sull’analisi LCA di Desserto comparata a quella di una pelle di origine animale:
Analisi LCA | Desserto | Pelle animale |
---|---|---|
Consumo energia | 34.33 mj | 335.85 mj |
GHC Carbonio | 1.39 kg CO2-eq | 27.30 kg CO2-eq |
Eutrofizzazione | 0.0005 kg PO4 3-eq | 0.0030 kg PO4 3-eq |
Consumo di acqua | 0.02 m3 | 32.95 m3 |
Incenerimento rifiuti | 1.80 kg CO2-eq | 27.30 kg CO2-eq |
La tabella evidenzia in modo chiaro come l’impatto ambientale, dalla nascita all’incenerimento, della pelle di origine animale sia decisamente più elevato rispetto all’impatto della sua alternativa vegana Desserto.
Ci teniamo a specificare che questi dati sono presi dal sito ufficiale di Desserto.
Applicazioni di Desserto: abbigliamento, borse, scarpe
Desserto è un materiale molto versatile e resistente e infatti con questo materiale è possibile realizzare:
- Abbigliamento
- Borse
- Scarpe
- Accessori di moda
- Accessori per lo sport
- Interni per la casa
- Rivestimenti per autovetture
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
Come si lava Desserto?
L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.
Desserto è una similpelle e come tale richiede molta attenzione durante il lavaggio. Le similpelli sono più delicate rispetto alla pelle di origine animale, consigliamo quindi di rimuovere le macchie/incrostazioni con una spugnetta liscia imbevuta con un pò di acqua e un pizzico di detergente ecologico. Se la macchia persiste lasciare in ammollo per 5/8 minuti.
Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?
- Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
- Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
- Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg
Domande frequenti
Cerchi ulteriori informazioni su Desserto? Poni le tue domande usando il form sottostante, ti risponderemo più veloci di un lampo!Dove posso acquistare Desserto?