icona cruelty free

Mylo

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, l’uso di materiali cruelty free.

Vuoi acquistare Mylo?
Mylo è una pelle vegana nata dal micelio e dai funghi

Indice dei contenuti

Attenzione: nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini “cuoio”, “pelle” e “pelliccia” e di quelli da essi derivati o loro sinonimi. Il presente decreto reca disposizioni relative alla definizione ed uso dei termini «cuoio», «pelle», «cuoio pieno fiore», «cuoio rivestito», «pelle rivestita», «pelliccia» e «rigenerato di fibre di cuoio» ed alla etichettatura e contrassegno dei materiali nonche’ dei manufatti con essi fabbricati, qualora gli stessi vengano indicati, con i medesimi termini, tramite qualsiasi modalita’ di presentazione e di comunicazione, anche in via elettronica, al fine di fornire una corretta informazione al consumatore. Leggi il decreto.

Cos’è Mylo?

Mylo è un’alternativa alla pelle di origine animale creata dal micelio dei funghi. Possiamo definirla similpelle, pelle di fungo, pelle vegana o vegetale, ma per chi non lo sapesse vi avvisiamo che questi termini non sono più utilizzabili in Italia per fini commerciali.

Mylo è una pelle vegana utilizzata per realizzare calzature, borse, portafogli, custodie per telefoni e altri prodotti di pelletteria.

Scomposizione del terreno con micelio e fungo

Il micelio cresce sotto sotto i nostri piedi, è una rete tentacolare infinitamente rinnovabile, si infila nel suolo, nelle piante e lungo i fiumi per fornire nutrienti a piante e alberi. Proprio come rami e viti che fanno crescere mele e uva, il micelio si attorciglia e si ramifica poco sotto la superficie terrestre e fa crescere i suoi frutti: i funghi.

Abbiamo anche una guida a Muskin, un altro materiale alternativo alla pelle derivato dai funghi, ma Mylo è diverso per molti aspetti che vedremo più avanti.

Un team di scienziati e ingegneri della società Bolt Threads hanno messo a punto un processo di state-of-the-art per far crescere e trasformare il micelio in un’alternativa alla pelle di origine animale. Il processo inizia con cellule di micelio coltivate nella segatura miscelata con altro materiale organico. Miliardi di cellule crescono per formare una rete 3D interconnessa, che viene elaborata, conciata, e infine colorata per produrre Mylo, una pelle di fungo di ultima generazione.

Il micelio utilizzato per produrre Mylo viene coltivato dal pacciame e cresce in poche settimane rispetto alle risorse necessarie, ad esempio, per allevare il bestiame.

Mylo è anche certificato a base biologica, il che significa che è composto prevalentemente da ingredienti rinnovabili che si trovano in natura (ma non del tutto). Utilizzando i principi della chimica verde, Mylo viene creato attraverso un processo altamente efficiente e rigorosamente progettato per ridurre l’impatto ambientale dall’inizio alla fine del ciclo di produzione.

Mylo può assumere qualsiasi colore, rilievo o consistenza e può essere utilizzato come alternativa alla vera pelle o alla similpelle sintetica.

Stando alle dichiarazioni dei produttori viene definita “sostanziale, elastica e morbida“. Mylo ha un’inconfondibile somiglianza con la pelle animale, ma è progettata per avere un basso impatto ambientale ed essere 100% cruelty free.

Il problema principale di questo materiale è che difficilmente lo vedremo accessibile per tutti i marchi di moda. Gli sponsor del progetto se lo terranno ben stretto ancora per qualche anno:

  • Adidas
  • Kering
  • lululemon
  • Stella McCartney

Immaginiamo abbiate sentito parlare di Stella McCartney e delle sue campagne rivolte alla moda sostenibile e cruelty free, lei non si è mai accontentata dello status quo. Una visionaria che Vogue chiamava “la coscienza della moda“. Stella ridefinisce il lusso escludendo dalle sue collezioni la pelle animale, le pellicce e le piume. Ed essendo una delle prime designer a utilizzare Mylo, la sua figura è stata determinante nel dare vita a Mylo.

Paris Jackson indossa completo realizzato in Mylo da Stella McCartney.jpg

Stella McCartney ha debuttato con i primi capi Mylo nel marzo 2021, indossati dall’attrice ambientalista Paris Jackson in un servizio esclusivo di Vogue. Il top bustier e i pantaloni utilitaristici sono stati realizzati a mano con fogli di Mylo posati su scuba di nylon riciclato.

Questa sbirciatina nel processo di progettazione mostra la promessa di Mylo: una pelle vegana che simboleggia la nuova era della moda sostenibile.

Nell’aprile 2021 Adidas ha invece debuttato con le Stan Smith Mylo di cui parliamo in questo articolo, la prima scarpa in assoluto realizzata con Mylo. Per mostrare il futuro dell’innovazione dei materiali, Adidas ha scelto di utilizzare Mylo in una delle sneakers più iconiche di tutti i tempi, le Stan Smith.

“Questo classico reinventato consente ad Adidas di scalare rapidamente Mylo attraverso una silhouette amata in tutto il mondo, aprendo la strada a un futuro migliore e rendendo omaggio alla loro eredità. La tomaia esterna, le 3 strisce perforate e la sovrapposizione della linguetta sul tallone sono tutti realizzati con Mylo e l’intersuola della scarpa è realizzata con gomma naturale per sbloccare un futuro più sostenibile” il team di Bolt Threads

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Come viene prodotto Mylo?

Immaginate di poter riprodurre ciò che accade sotto il suolo della foresta, ma in un ambiente chiuso e controllato: vengono prelevate spore di cellule miceliche e nutrite con segatura e materiale organico da esperti coltivatori di funghi in strutture agricole verticali.

Il micelio cresce in uno strato schiumoso, possiamo immaginarlo come un grosso sacco di marshmallow schiacciati. Una volta raccolto il micelio, gli scienziati possono procedere con la realizzazione dei “fogli di Mylo” ed i sottoprodotti rimanenti vengono compostati, per rendere il processo ancora più green.

Mylo la pelle vegana alternativa a quella di origine animale

Mylo è una pelle vegan certificata a base biologica, il che significa che è composto principalmente da micelio e input derivati ​​da risorse rinnovabili. Questa certificazione viene attribuita tramite test su base biologica da DIN CERTCO.

Mylo è un materiale cruelty free (vegan)?

Sì, anche se il termine vegano significa cose diverse per persone diverse. Per alcuni, significa una dieta priva di prodotti di origine animale (come carne, latticini, uova, miele, ecc). Per altri va oltre la dieta e include l’evitare qualsiasi prodotto di origine animale, come la pelle, le piume e la seta. In ogni caso, Mylo non è composto da prodotti o sottoprodotti di origine animale.

Mylo è più sostenibile della pelle di origine animale?

Dato che la pelle viene commercializzata da decenni e il materiale Mylo è ancora in produzione su piccola scala, è troppo presto per avere uno studio indipendente sull’impronta ambientale di Mylo. La longevità di questo materiale sarà un punto chiave: la pelle è uno dei materiali più longevi, non è raro possedere un paio di scarpe in pelle per più di 10 anni, mentre per quanto riguarda i materiali alternativi alla pelle abbiamo già constatato che hanno una durata decisamente inferiore, e per di più non sono neanche riciclabili come la pelle.

Campioni di Mylo di colori nero e cammello

Di certo, a differenza della produzione di pelle, la produzione di Mylo non implica l’allevamento del bestiame. La grande richiesta di carne e di materiali di origine animale non può essere soddisfatta utilizzando la terra e l’acqua disponibili sul nostro pianeta. Abbiamo bisogno di soluzioni più intelligenti e più sostenibili: il micelio coltivato per realizzare Mylo viene prodotto in pochi giorni, a differenza del processo di allevamento del bestiame ad alto impiego di risorse e che richiede anni.

Inoltre, per la tintura di Mylo sono stati interpellati esperti mondiali di concia e tintura, il tutto per costruire un processo di produzione progettato per la salute e la sicurezza umana e che allo stesso tempo riesce a garantire un ridotto impatto ambientale.

I prodotti chimici di lavorazione e finitura sono stati valutati e selezionati utilizzando i principi della chimica verde: Mylo è privo di sostanze pericolose come cromo e DMFa, due delle sostanze chimiche più nocive utilizzate sia nella pelle animale che in quella sintetica.

Mylo è più sostenibile della pelle sintetica?

Mylo è frutto della biotecnologia, possiamo quindi considerarlo un materiale artificiale più che sintetico.

A differenza della pelle sintetica, che di solito è realizzata con un tessuto sintetico e un rivestimento in poliuretano o PVC, la pelle vegana Mylo è costituita da micelio non da petrolio. Inoltre, i prodotti chimici di lavorazione e finitura del materiale Mylo sono intenzionalmente valutati e selezionati utilizzando i principi della chimica verde.

La società produttrice (Bolt Threads) ha dichiarato che nel 2022 condividerà con il mondo i risultati di uno studio di sostenibilità individuale su Mylo. Lo attendiamo con curiosità, diventa socio di Vesti la natura per essere informato non appena sarà disponibile.

Mylo è biodegradabile?

No, il materiale Mylo non è biodegradabile, ne riciclabile, come del resto non lo sono la maggior parte di questi materiali alternativi alla vera pelle. Speriamo quindi che in futuro possano nascere versioni di Mylo biodegradabili, o quantomeno riutilizzabili il più a lungo possibile per essere restituite a sistemi naturali e industriali e chiudere un ciclo il più sostenibile e circolare possibile.

Caratteristiche di Mylo


Qualità del Materiale:

Le qualità del materiale possono variare in base alla miscelazione con altre fibre. Esempio: con Elastan o Lycra si guadagna in elasticità.

  Traspirante
  Termoregolatore
  Anti-microbico
  Idrorepellente
  Igroscopico
  Elastico
  Luminoso
  Morbido
  Non restringe/scolora
  Asciugatura rapida

Caratteristiche Ecologiche:

Le caratteristiche ecologiche del tessuto possono variare in base alle certificazioni tessili o alla miscelazione con altri tessuti.

  Naturale – Artificiale – Sintetico  
A
  Biologico
  No OGM
  Biodegradabile
  Materia prima naturale
  Materia prima riciclata
  Estrazione meccanica
  Estrazione chimica
  DeTox
  Risparmio energetico
  Classe di sostenibilità  
B

Certificazioni Tessili:
:

Le certificazioni che possono essere assegnate al materiale, ma che variano in base a diversi fattori: azienda di produzione, brand di moda, miscelazione.

Global Organic Textile Standard
Organic Content Standard
Oeko-Tex
Bluesign
Global Recycle Standard
Plastica Seconda Vita
Reach
Animal Free
Peta
VeganOK
Fair Wear Foundation
FairTrade

Questa scheda la trovi solo su www.vestilanatura.it

Chi produce Mylo?

Bolt Threads, una società di soluzioni di materiali con sede a Emeryville, in California. “Mylo è stato creato da un team di scienziati e ingegneri di livello mondiale con l’aiuto di un gruppo selezionato di partner che aderiscono ai principali principi di sostenibilità e mantengono condizioni di lavoro etiche” (Adidas, Kering, lululemon, Stella McCartney).

Visita il sito ufficiale per ulteriori informazioni su Bolt Threads

Posso acquistare Mylo?

No, Bolt Threads sembra essere sopraffatta dalla domanda di Mylo da parte dei marchi di moda. Attualmente Mylo non è disponibile per la vendita, se non verso i partner del consorzio, ma affermano che “stiamo lavorando per aumentare l’offerta per lavorare con altri marchi e designer in futuro, speriamo quindi che questo futuro non sia troppo lontano.

Perché Mylo è disponibile solo per i grandi marchi?

La risposta breve è: una tecnologia rivoluzionaria richiede molto tempo. In questa fase Mylo dipende in tutto dai grandi marchi che sovvenzionano gli enormi costi da affrontare nello sviluppo di un nuovo processo di produzione e la costruzione di una catena di approvvigionamento per produrre su scala commerciale.

L’accessibilità sembra essere un obiettivo raggiungibile per Mylo e, sebbene non sia attualmente disponibile per la vendita stanno lavorando per aumentare l’offerta in modo da poter collaborare con altri marchi e designer in futuro.

Acquista prodotti in Mylo

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

Come si lava Mylo?

L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.

Mylo è una similpelle e come tale richiede molta attenzione durante il lavaggio. Le similpelli sono più delicate rispetto alla pelle di origine animale, consigliamo quindi di rimuovere le macchie/incrostazioni con una spugnetta liscia imbevuta con un pò di acqua e un pizzico di detergente ecologico. Se la macchia persiste lasciare in ammollo per 5/8 minuti.

Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?

  1. Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
  2. Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
  3. Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg

Domande frequenti

Cerchi ulteriori informazioni su Mylo? Poni le tue domande usando il form sottostante, ti risponderemo più veloci di un lampo!

Fai la Tua Domanda!

Le nostre risposte:

Dove posso acquistare Mylo?

Consigliamo di iscriverti alla nostra Newsletter cliccando qui.

1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.

Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!

Se proprio non riesci a trovare questo materiale Accedi al Corso sulla Moda Sostenibile, non troverai Mylo ma altre 40 fibre ecologiche con le possibili applicazioni ed i relativi fornitori.

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Vuoi acquistare Mylo?

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange