icona cruelty free

Sughero

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, l’uso di materiali cruelty free.

Vuoi acquistare Sughero?
Copertina fibre tessili ecologiche

Indice dei contenuti

Attenzione: nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini “cuoio”, “pelle” e “pelliccia” e di quelli da essi derivati o loro sinonimi. Il presente decreto reca disposizioni relative alla definizione ed uso dei termini «cuoio», «pelle», «cuoio pieno fiore», «cuoio rivestito», «pelle rivestita», «pelliccia» e «rigenerato di fibre di cuoio» ed alla etichettatura e contrassegno dei materiali nonche’ dei manufatti con essi fabbricati, qualora gli stessi vengano indicati, con i medesimi termini, tramite qualsiasi modalita’ di presentazione e di comunicazione, anche in via elettronica, al fine di fornire una corretta informazione al consumatore. Leggi il decreto.

Cos’è il Sughero?

Il sughero è un materiale di origine naturale prelevato dalla corteccia della quercia da sughero. Lo strato di corteccia viene raccolto principalmente dalla Quercus Suber, una pianta che vive principalmente a sud-ovest dell’Europa e nord-ovest dell’Africa.

E’ possibile estrarre il sughero anche dalla corteccia di betulla e piante simili, ma nel ristretto uso commerciale del termine solo quello estratto dalla quercia da sughero può usare l’appellativo di sughero.

Il sughero è composto principalmente da suberina, una sostanza idrofoba. Grazie alle sue proprietà impermeabili, galleggianti, elastiche e ignifughe, viene utilizzato in un’ampia varietà di prodotti e in diversi settori commerciali.

Il sughero è un materiale organico al 100% e questo ci spinge a definirlo un materiale naturale davvero ecologico. Nel settore tessile, sempre più marchi di moda decidono di utilizzarlo per produrre collezioni di borse, scarpe e accessori come i portafogli, ma anche orecchini e collane.

Essendo il sughero una fibra di origine vegetale come il cotone biologico, la canapa, il lino, lo juta, il caucciù e la ramia, è da considerasi anche cruelty free (vegan fiendly).

Pur essendo un materiale dalle mille applicazioni, nel corso dei decenni plastica e altre fibre sintetiche hanno velocemente sostituito il sughero in molti settori commerciali.

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Quercia da sughero

La quercia da sughero è originaria della regione mediterranea, cresce abbondantemente in Portogallo, in Spagna, in alcune parti del sud della Francia, in Italia e in Nord Africa.

Un'alta quercia da sughero intagliataLa quercia da sughero vive per circa 150 anni raggiungendo mediamente i 18 metri di altezza e si presenta con una testa ampia e rotonda e foglie sempreverdi e lucenti.

La quercia da sughero è pronta per la raccolta del sughero dopo circa 25 anni di vita, ma la corteccia ottenuta alla prima estrazione è ruvida e irregolare ed ha scarso valore commerciale, mentre il sughero ottenuto a partire dalla seconda raccolta è di migliore qualità.

I tempi tra una raccolta e l’altra sono lunghi, ma è ben sapere che la quercia continuerà a produrre sughero per molti decenni.

Come viene prelevato il sughero dalla quercia?

Il sughero viene prelevato dalla quercia da sughero senza mai danneggiare l’albero. Si rimuove solo lo strato esterno della corteccia, così da non creare danni allo sviluppo della pianta. A differenza della corteccia interna, la corteccia esterna non è vitale per la sopravvivenza della quercia, poiché ha la funzione di proteggerlo dal caldo e dai venti secchi dell’estate mediterranea.

Dopo la raccolta, la quercia da sughero produrrà un nuovo strato di corteccia con lo stesso spessore e migliori proprietà rispetto alla precedente. Il processo di raccolta del sughero potrà essere eseguito nuovamente a distanza di circa 3-10 anni dalla prima raccolta.

La raccolta del sughero viene eseguita manualmente e consiste nel tagliare le fessure nella corteccia esterna, che viene quindi estratta con cautela dalla corteccia interna e staccata con l’aiuto di varie leve e cunei, sempre prestando molta attenzione a non ferire gli strati rigenerativi più profondi della quercia da sughero.

Questo processo richiede grande manualità ed esperienza.

La corteccia rimossa viene bollita o cotta a vapore per rimuovere da essa gli acidi tannici solubili e aumentarne la flessibilità; poi la superficie ruvida e legnosa viene raschiata a mano; ecco quindi pronto il sughero per la distribuzione commerciale.

Di recente sono stati introdotti alcuni processi meccanizzati di estrazione del sughero, che oltre a velocizzare le operazioni di raccolta, garantiscono ulteriore sicurezza per le querce da sughero, prevenendo lesioni dannose per la pianta.

Cosa si fa con il sughero?

Il sughero è uno dei materiali più sicuri ed ecologici da utilizzare, soprattutto se abbiamo un occhio di riguardo per l’ambiente:

  • Il sughero viene utilizzato nelle scarpe, in particolare quelle che utilizzano il guardolo (rinforzo tra tomaia e suola) per migliorare il controllo termico ed il comfort generale. Lo usano anche per realizzare borse e accessori di moda.
  • Poiché impermeabile e resistente all’umidità, il sughero viene spesso usato come alternativa alla pelle per produrre borse, portafogli, cinturini di orologi, gioielli e altri accessori di moda.
  • Il sughero è utilizzato in strumenti musicali, in particolare strumenti a fiato, dove viene utilizzato per fissare insieme segmenti dello strumento, rendendo le cuciture ermetiche.
  • Il sughero può essere usato per fabbricare mattoni per pareti esterne delle case, come nel padiglione portoghese all’Expo 2000.
  • Il sughero viene spesso utilizzato per produrre scudi termici di veicoli spaziali e carenature.
  • Il sughero può essere utilizzato nei meccanismi di prelievo della carta di stampanti a getto d’inchiostro o laser.
  • Il sughero può essere usato al posto del legno o dell’alluminio negli interni della auto.
  • Molte biciclette da corsa hanno il manubrio avvolto da un nastro a base di sughero fabbricato in diversi colori.
  • Il sughero è molto utilizzato nel settore edile: è un materiale isolante sia termico che acustico (fonoassorbente) ed ha proprietà antimuffa. Viene spesso usato anche per realizzare pavimenti e cappotti interni.
  • Spesso troviamo il sughero all’interno di barche, soprattutto per realizzare i pavimenti.
  • Viene utilizzato il sughero anche per oggetti di abbellimento per acquari.
  • Caschi per moto: il sughero sembra essere un passo avanti al polistirolo quando si parla di sicurezza per i motociclisti, infatti molte aziende produttrici di caschi lo utilizzano al posto del concorrente sintetico.
  • Chiaramente, tutti sappiamo che il sughero viene utilizzato per i tappi delle bottiglie.
Acquista prodotti in Sughero

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

Sughero fibra naturale

L’unicità di questo materiale naturale deriva dalla sua struttura di celle piene d’aria, ognuna delle quali è costituita da un compartimento stagno e flessibile. In massa, queste cellule costituiscono un mezzo isolante straordinariamente efficace e rendono il sughero impermeabile ai liquidi.

Un cuore fatto con il sughero

Il sughero è una fibra naturale di origine vegetale più unica che rara: un alveare di cellule microscopiche circondate da un gas (simile all’ossigeno) e coperte principalmente da suberina e lignina.

La suberina è una cera naturale altamente idrofobica, mentre la lignina (un polimero presente in varie piante) è responsabile di rigidità, impermeabilità e resistenza.

Grazie alla presenza delle sacche di gas, il sughero è classificato tra i materiali naturali più leggeri in assoluto, ed ecco spiegato anche il motivo per cui il sughero galleggia in acqua.

La tecnologia non è ancora in grado di raggiungere questa elegante combinazione di proprietà, o di imitarla in laboratorio attraverso lo sviluppo di materiali sintetici e artificiali.

Ma come una corteccia diventare una borsa o una scarpa?

Il sughero ha caratteristiche che rendono possibile, e relativamente semplice, la trasformazione per una marea di usi creativi. Ad esempio, il sughero è un materiale straordinariamente elastico, il che consente taglio e pressatura fino a trasformarsi in un foglio sottile, il quale può essere utilizzato per creare  accessori di moda cruelty free.

È anche molto flessibile: recupera facilmente la forma originale dopo essere stato compresso, una proprietà conosciuta come “ritorno elastico”. Ed è grazie a questa proprietà che i tappi di sughero si adattano bene ai colli di bottiglia, anche quando stranamente modellati.

L’impermeabilità è una delle caratteristiche più conosciute del sughero: potresti esporlo in una tempesta d’acqua e rimarrà illeso, visto che l’acqua rimbalzerà sopra di esso. L’alta percentuale di sostanze grasse presenti nella sua composizione organica -come la suberina- fa la differenza.

Il sughero non è un legno come molti pensano, ma è classificabile come “fibra morta” o sostanza inerte: nessun gusto, ne odori. Un alto valore igienico e un’altra caratteristica molto apprezzata dalle industrie trasformative e creative.

Il sughero è un materiale durevole, infatti ha grandi capacità di conservare le sue condizioni originali.

Caratteristiche del Sughero


Qualità del Tessuto:

Le qualità del tessuto possono variare in base alla miscelazione con altre fibre. Esempio: con Elastan o Lycra si guadagna in elasticità.

  Traspirante
  Termoregolatore
  Anti-microbico
  Impermeabile
  Igroscopico
  Elastico
  Luminoso
  Morbido
  Non restringe/scolora
  Asciugatura rapida

Caratteristiche Ecologiche:

Le caratteristiche ecologiche del tessuto possono variare in base alle certificazioni tessili o alla miscelazione con altri tessuti.

  Naturale – Artificiale – Sintetico  
N
  Biologico
  No OGM
  Biodegradabile
  Materia prima naturale
  Materia prima riciclata
  Estrazione meccanica
  Estrazione chimica
  DeTox
  Risparmio energetico
  Classe di sostenibilità  
A

Certificazioni Tessili:
:

Le certificazioni che possono essere assegnate al tessuto, ma che variano in base a diversi fattori: azienda di produzione, brand di moda, miscelazione.

Global Organic Textile Standard
Organic Content Standard
Oeko-Tex
Bluesign
Global Recycle Standard
Plastica Seconda Vita
Reach
Animal Free
Peta
VeganOK
Fair Wear Foundation
FairTrade

Questa scheda la trovi solo su www.vestilanatura.it

Sughero come fibra ecologica

Abbiamo stabilito che il sughero è un materiale naturale che viene raccolto dalla quercia da sughero. Abbiamo visto qualità e caratteristiche che rendono possibile la sua trasformazione.

Adesso parliamo del suo impatto ambientale: il sughero è riciclabile e biodegradabile al 100% ed è considerato uno dei materiali più sostenibili che l’uomo possa utilizzare.

Tanti tappi in sughero per bottiglie

I classici tappi in sughero, ad esempio, sono riciclabili dopo aver stappato le nostre amate bottiglie. Come? “tritandoli”. Il granulato risultante sarà utilizzato per produrre altri prodotti, come suole per scarpe, pannelli di rivestimento o altri materiali isolanti. Possiamo utilizzarli anche in casa come concime per le piante: una volta tritato vi basterà inserirlo in un vaso con della terra.

Le possibilità del sughero sono infinite e il processo di riciclaggio non si ferma mai. Buone notizie per il pianeta, quando ne avremo voglia potremmo ridurre l’inquinamento ambientale acquistando prodotti di moda realizzati in sughero.

Come si lava il Sughero?

L’impatto ambientale di detersivi per il bucato e detergenti per la casa è devastante per il nostro pianeta, quindi consigliamo vivamente l’utilizzo detersivi ecologici.

Essendo un materiale naturale molto resistente, il sughero può essere lavato a mano o in lavatrice, ed è anche possibile metterlo in asciugatrice. Non ci sono particolari controindicazioni di lavaggio per il sughero, il quale può anche essere spazzolato con forza per rimuovere le macchie più ostili.

Consigliamo anche il classico bicarbonato, oppure qualche goccia di limone o ancora un pizzico di aceto bianco mischiati con acqua ed una spugnetta.

Vuoi lavare i tuoi indumenti riducendo al minimo l’inquinamento idrico?

  1. Abbiamo selezionato uno dei marchi di detersivi e detergenti più sostenibili clicca qui per acquistare un detersivo ecologico
  2. Potresti utilizzare una Washing Ball per lavare senza utilizzare detersivi clicca qui per acquistare una washing ball
  3. Potresti usare il nuovissimo Ecoegg, un simpatico uovo ecologico con cui potrai fare circa 720 lavaggi clicca qui per acquistare l’uovo ecoegg

Domande frequenti

Vuoi ulteriori informazioni sul Sughero? Poni le tue domande usando il form sottostante.

Fai la Tua Domanda!

Le nostre risposte:

Dove posso acquistare il sughero?

Vesti la natura ha creato una tabella con più di 40 materiali sostenibili, le loro rispettive applicazioni in ambito tessile, ed i loro di fornitori (anche per piccole quantità). Per accedere alla tabella ti chiediamo di donare un piccolo contributo economico alla nostra associazione. Clicca qui per ulteriori informazioni.

Perché il sughero galleggia?

Il sughero galleggia perché pesa meno della quantità d’acqua che dovrebbe essere spinta fuori se affondasse. Legno, sughero, ghiaccio sono meno densi dell’acqua e galleggiano, mentre materiali più densi affondano.

Come si ricicla il sughero?

Il sughero è un materiale organico, quindi va riciclato nell’umido attraverso la raccolta differenziata. Il nostro consiglio è comunque quello di utilizzarlo come concime per le piante, vi basterà tritarlo e metterlo in un vaso con della terra.

Sughero naturale o artificiale?

Il sughero è un materiale naturale e non artificiale.

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Vuoi acquistare Sughero?

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange