Manifesto per la Moda Responsabile (MMR)
Dalla collaborazione tra oltre 20 realtà, nasce il Movimento Moda Responsabile (MMR) A 10 anni dal crollo del Rana Plaza, un gruppo di oltre 20 realtà tra brand, produttori, aziende,
Qui parliamo di etica e solidarietà applicata al settore tessile. Dalla moda a basso costo a quella usa e getta, dai disastri sociali causati dall’industria tessile alle promesse non mantenute dei grandi marchi della moda.
Filtra la ricerca in base ai tuoi interessi
Dalla collaborazione tra oltre 20 realtà, nasce il Movimento Moda Responsabile (MMR) A 10 anni dal crollo del Rana Plaza, un gruppo di oltre 20 realtà tra brand, produttori, aziende,
La Fashion Revolution Week si terrà dal 22 al 29 aprile e celebra i suoi primi 10 anni Altromercato, con Altraqualità, Equomercato, Meridiano361, Progetto Quid ed Equo Garantito insieme a
Cos’è la moda responsabile? La moda responsabile è un approccio alla produzione e all’uso che facciamo di vestiti e accessori, che tiene conto dell’impatto ambientale e sociale dell’industria della moda.
La storia di H&M, in sintesi Fondato nel 1947, il rivenditore di abbigliamento svedese H & M Hennes & Mauritz AB, comunemente noto come H&M, è diventato uno dei marchi
Cos’è Gucci Equilibrium? “Gucci Equilibrium è il nostro impegno a generare un cambiamento positivo per le persone e per il nostro pianeta.” Persone: cosa rappresentiamo e come ci comportiamo l’uno
Qual’è la differenza tra falso made in Italy e made in Italy falsato? La scritta Made in Italy sui cartellini dei capi d’abbigliamento che acquistiamo è per molti sinonimo di
Qual’è l’impatto sociale della moda? Misurare l’impatto sociale della moda con i numeri è un’ardua impresa. Sappiamo per certo che questo “impatto” influisce negativamente su milioni di lavoratori del tessile,
Made in Bangladesh: l’accordo per la sicurezza dei lavoratori della moda L’industria dell’abbigliamento in Bangladesh ha una lunga storia di incidenti nelle fabbriche. L’Accordo sulla sicurezza degli edifici e degli
Le case di moda italiane Le case di moda italiane sono da sempre considerate leggendarie nel resto del mondo, da Armani a Prada, da Versace a Valentino. Questo perché la
La pericolosa evoluzione della Fast Fashion in Ultra Fast Fashion Fino ad oggi, la fast fashion è sempre stata accusata di essere fonte di gravi danni in termini di sostenibilità
Cos’è il commercio equo solidale? Il commercio equo solidale è un accordo concepito per aiutare i produttori dei paesi in via di sviluppo a raggiungere relazioni commerciali sostenibili ed eque.
La pratica di riciclaggio attuata dalla Cina per il cotone proveniente dallo Xinjiang Un nuovo rapporto dei ricercatori della Sheffield Hallam University, nel Regno Unito, ha scoperto sforzi sistematici per
Come la moda contribuisce alla deforestazione dell’Amazonia Una nuova ricerca sulle complesse catene di approvvigionamento globali dell’industria della moda mostra come un certo numero di grandi marchi di moda contribuisce
Ethical Shopping per Bing Shopping Microsoft Bing ha annunciato l’integrazione di filtri di ricerca legati allo shopping etico all’interno di Bing Shopping, la piattaforma di acquisti del motore di ricerca.
Un passo avanti verso retribuzioni eque nella moda Lunedì 27 settembre 2021, il governatore della California Gavin Newsom ha firmato il Garment Worker Protection Act che è diventata una legge.
Ispirare una nuova idea di moda sostenibile nelle sue accezioni sociali ed ecologiche. Supportare progetti di designer, artigiani e PMI, suggerendo le soluzioni più idonee per un’impostazione imprenditoriale umanistica. Accrescere le competenze in ambito tessile in una veste sempre dinamica e propositiva. Avere uno sguardo sempre ampio favorendo collaborazioni culturali. Avviare campagne di sensibilizzazione su scala locale. Diventa volontario in Vesti la natura e fai la differenza!