icona certificazioni

Fair Wear Foundation

Tutto quello che devi sapere

Come funziona questa guida?
L’associazione no-profit Vesti la natura mette a disposizione diverse guide gratuite appositamente create per promuovere, tra consumatori e imprenditori, la scelta di materiali e prodotti certificati.

Vuoi conoscere tutte le certificazioni?
Cover certificazioni tessili

Indice dei contenuti

Cos’è Fair Wear Foundation?

Fair Wear Foundation (FWF) è una certificazione tessile ideata dall’omonima organizzazione internazionale indipendente, nata nel 1999 in Olanda.

Si occupa principalmente dell’aspetto sociale della produzione tessile lavorando al fianco di industrie, aziende, marchi di moda, associazioni di volontariato e grandi influencer, con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative nei paesi poco sviluppati, quelli in cui vengono realizzati la maggior parte dei nostri indumenti.

Parliamo quindi di una certificazione tessile che promuove la moda etica, come la certificazione SA8000, abbracciando anche alcuni valori del commercio equo solidale dettati da certificazioni come Equo Garantito e FairTrade.

La fondazione conta circa 130 marchi membri, in costante crescita, tutti impegnati nel trovare un modo più etico per produrre vestiti.

I marchi di moda che aderiscono al progetto della Fair Wear Foundation possono utilizzare il logo FWF nei loro prodotti, garantendo così ai consumatori l’acquisto di prodotti più etici.

Alla base delle collaborazioni tra Fair Wear Foundation e le aziende che fanno richiesta di questa certificazione, c’è quello che chiamano il codice delle pratiche di lavoro. Questo codice etico è costituito da 8 standard derivati dalle convenzioni della Organizzazione Internazionale del Lavoro, e dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti umani.

Il codice etico di Fair Wear Foundation si basa quindi su standard riconosciuti a livello internazionale e si concentra in particolare sui processi di cucito, taglio, filatura, quindi le parti più impegnative della catena di produzione, quelle che tutt’oggi vengono svolte manualmente.

Fair Wear Foundation è a diretto contatto con fabbriche, sindacati, ONG e governi nazionali, per trovare risposte a problemi che altri ritengono irrisolvibili: trovare nuove soluzioni per rendere la moda più etica.

Quando la moda è sostenibile?

Come riconoscerla?

Dove acquistarla?

Inizia il tuo percorso!

di

Logo Vesti la natura verde

Standard di Certificazione della Fair Wear Foundation

“Alla Fair Wear Foundation sappiamo che esiste un modo migliore per realizzare abiti. Vogliamo vedere un mondo in cui l’industria dell’abbigliamento sostenga i diritti dei lavoratori, creando occupazione sicura, dignitosa e adeguatamente retribuita.”

Per quanto lodevoli siano queste parole, e l’impegno che la Fair Wear Foundation mette in questa missione, è importante sottolineare che sotto diversi aspetti parliamo di una auto-certificazione, con i tutti i limiti che questa può avere sul campo: è spesso facile per le aziende “meno lodevoli” aggirare queste regole.

Resta comunque una valida alternativa quando dobbiamo acquistare prodotti realizzati al di fuori dell’Unione Europea, soprattutto grazie ai suoi Standard di Certificazione:

  1. I lavoratori abbiano liberamente scelto l’impiego.
  2. Non vi sia alcuna discriminazione sul lavoro.
  3. Non venga sfruttato il lavoro minorile.
  4. Vi sia libertà di associazione a fini sindacali.
  5. Vengano corrisposte retribuzioni eque.
  6. Gli orari di lavoro siano sostenibili.
  7. Le condizioni di lavoro siano sicure e salutari.
  8. I contratti di lavoro siano legali e diano certezze al lavoratore.
Ma.. cerchi prodotti certificati Fair Wear Foundation?

Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:

Illustrazione di un vestito verde

Dove agisce la Fair Wear Foundation

La Fair Wear Foundation è un’organizzazione internazionale che lavora a stretto contatto con le comunità locali. Squadre di “formatori” sono dislocate in diversi paesi, ma ognuna di esse fa riferimento alla sede centrale in Olanda.

In particolar modo sono presenti nei paesi più a rischio sotto il profilo sociale, lì dove discriminazione e sfruttamento sono all’ordine del giorno:

  • Bangladesh
  • Bulgaria
  • Cina
  • India
  • Indonesia
  • Myanmar
  • Macedonia
  • Romania
  • Tunisia
  • Turchia
  • Vietnam

Tutti paesi dove l’industria della moda, soprattutto le grandi catene di distribuzione, attingono alla “manodopera a basso costo”. In questi paesi la FWF aiuta i lavoratori come fosse un sindacato, parlando con i marchi o con le aziende, cercando soluzioni per migliorare le condizioni di lavoro all’interno dell’azienda.

Fair Wear Foundation per Aziende

Sei un produttore? Vuoi ottenere la certificazione Fair Wear Foundation e applicare il logo FWF sui tuoi prodotti? Allora devi contattare l’ente certificatore: Fair Wear Foundation

Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui.

1- Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2- Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.

Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!

  Richiedi la certificazione FairTrade

  Cerca articoli collegati a FairTrade

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
icona moda sostenibile

Leggi le nostre guide gratuite

Appositamente create per rendere più consapevoli consumatori e imprenditori

Analisi di laboratorio per certificazione tessile
icona certificazioni
Certificazioni tessili

Le etichette più diffuse nella moda: biologico, cruelty free, etico, riciclo di risorse e molto altro

Tessuti e materiali ecologici
icona tessuti
Fibre ecologiche

Se si usano fibre e tessuti a basso impatto ambientale è molto più semplice parlare di moda sostenibile

Materiali alternativi alla pelle di origine animale
icona cruelty free
Alternative alla pelle

Parliamo di materiali cruelty free proposti come alternative ecologiche alla pelle di origine animale

Scarica la Guida alla Moda Sostenibile, Etica e Cruelty Free

Unisciti a oltre 15 mila utenti che l’hanno già letta dal 2016 ad oggi!

  • è in formato digitale
  • c’è un video da vedere
  • e tante infografiche di confronto
Secured By miniOrange