Ramiè dall’ortica ai Vestiti
Cos’è il Ramiè?
Ramiè (o ramia) è un antico tessuto naturale di origine vegetale derivato da piante orticacee, la complessa lavorazione della fibra tessile rende questo tessuto molto raro nella moda, dove notiamo la sua presenza solo in piccole realtà sartoriali.
L’estrazione della cellulosa avviene tramite processi chimici (a differenza di altri tessuti naturali), per definirlo un tessuto ecologico è quindi necessaria almeno una certificazione tessile come Oeko-Tex.

Vesti la natura è su Facebook!
La pianta di Ramiè
La piante da cui viene estratta la fibra tessile Ramiè si chiamano Boehmeria nivea e Boehmeria utilis, ed entrambe sono piante Orticacee. Crescono soprattutto in Cina e Malesia, dove vengono spesso utilizzate anche in casa come ornamento. Sono piante spontanee molto antiche, la storia narra che alcuni abiti di mummie egiziane risalenti addirittura al 5000 a.c. erano realizzati in tessuto Ramiè.
Uno degli aspetti positivi di questa coltura è che nulla viene sprecato delle piante orticacee, con le quali è possibile fare moltissime altre cose oltre ai prodotti di abbigliamento .
Ramiè Fibra Tessile
Come abbiamo detto in precedenza Ramiè è una fibra cellulosica e questo la rende simile alla viscosa come caratteristiche. Oggi vengono utilizzati processi chimici che utilizzano sostanze tossiche per l’estrazione della fibra, ma può ancora essere estratta in modo meccanico.
Con la fibra di Ramiè possibile realizzare abbigliamento, ma anche teli, sacchi, corde, vele di barca e alcune parti di scarpe, oltre a della carta molto pregiata – dicono.. perché io non l’ho mai vista questa carta 😉
La cosa importante è che essendo Ramiè un tessuto naturale risulta biodegradabile al 100%.
Caratteristiche del Ramiè
Qualità del Tessuto: Le qualità del tessuto possono variare in base alla miscelazione con altre fibre. Esempio: con Elastan o Lycra si guadagna in elasticità. |
|
Traspirante | |
Termoregolatore | |
Anti-microbico | |
Impermeabile | |
Igroscopico | |
Elastico | |
Luminoso | |
Morbido | |
Non restringe/scolora | |
Asciugatura rapida | |
Caratteristiche Ecologiche: Le caratteristiche ecologiche del tessuto possono variare in base alle certificazioni tessili o alla miscelazione con altri tessuti. |
|
Naturale - Artificiale - Sintetico | N |
Biologico | |
No OGM | |
Biodegradabile | |
Materia prima naturale | |
Materia prima riciclata | |
Estrazione meccanica | |
Estrazione chimica | |
DeTox | |
Risparmio energetico | |
Classe di sostenibilità | C |
Certificazioni Tessili: Le certificazioni che possono essere assegnate al tessuto, ma che variano in base a diversi fattori: azienda di produzione, brand di moda, miscelazione. |
|
Global Organic Textile Standard | |
Organic Content Standard | |
Oeko-Tex | |
Bluesign | |
Global Recycle Standard | |
Plastica Seconda Vita | |
Reach | |
Animal Free | |
Peta | |
VeganOK | |
Fair Wear Foundation | |
FairTrade |
Questa scheda la trovi solo su www.vestilanatura.it
Tessuto Ramiè
Con questa fibra tessile viene prodotto il tessuto ramiè, anche se difficilmente troverete tessuti in 100% Ramiè: questa fibra tessile se “lasciata sola” non ha grandi proprietà. Poco resistente risulta abbastanza fragile, non assorbe bene i colori e non dispone di grandi qualità elastiche, viene quindi utilizzata soprattutto miscelata con altre fibre naturali come cotone biologico, lino e canapa.
Quando miscelata con altri tessuti dona luminosità e proprietà anti-rughe ai capi di abbigliamento.
Abbigliamento in Ramiè
Seppur molto raro l’abbigliamento in Ramiè è rivolto soprattutto alle donne che cercano qualcosa di particolare nel loro modo di vestire. Di certo acquistare abbigliamento in Ramiè non è da tutti, non tanto per il costo, ma soprattutto per la difficoltà nel reperirlo.
Alcune realtà sartoriali di moda Slow Fashion ne fanno uso, ma sempre miscelato con altri tessuti ecologici: bamboo, cotone bio, lino e altri. E’ quindi complesso giudicare questo tessuto quando miscelato con altre fibre tessili, ma ci piace comunque moltissimo, per la sua rarità e perché lo riteniamo un tessuto ecologico.
Ramiè e Allergie
Davvero una bella domanda! A chi soffre di particolari patologie della pelle consigliamo spesso di indossare tessuti naturali non tinti, possibilmente che dispongano di certificazioni come Oeko-Tex oppure come GOTS Global Organic Textile Standard (tessuti bio).
In questo caso ne sconsigliamo l’utilizzo, semplicemente perché riteniamo che la maggior parte di Ramiè disponibile in commercio sia estratto in modo chimico e non meccanico. Questo vuol dire che all’interno della fibra possono essere presenti sostanze tossiche (principale causa di reazioni allergiche a contatto con la pelle).
Ramiè e Sudore
Ramiè è una cellulosa e come tale le sue caratteristiche di traspirabilità variano molto in base al tipo di lavorazione che questa fibra tessile subisce durante l’estrazione. Non resta che provarla per sapere se adatta a problemi di sudorazione, ma riteniamo che non sia tra quei tessuti che fanno miracoli.
Ramiè vs Lino
Nel nostro modo di vedere le cose votiamo per il Lino, ma semplicemente perché lo conosciamo meglio. Abbiamo ancora molti dubbi sul Ramiè.
Ramiè vs Cotone
Se dovessimo scegliere tra Cotone standard e Ramiè probabilmente opteremo per abbigliamento in Ramiè, ma se davanti a noi ci fosse il cotone biologico allora non avremmo dubbi su quale scegliere: cotone bio a vita.
Ramiè vs Canapa
Chi batte la canapa? Ancora non troviamo una fibra talmente fica come lei! Votiamo la canapa perché ci piace molto di più: inquina meno, è più resistente e longeva. Certamente a livello estetico il discorso cambia: Ramiè viene spesso definita una seta vegetale, e questo ci fa capire che ha qualità visive simili alla seta (bella).
Come si lava il Ramiè?
Ramiè non restringe e può essere lavata in lavatrice come il cotone. Non necessita di lavaggi ad alta temperatura grazie alle sue caratteristiche anti-batteriche e anti-muffa, consigliamo quindi un lavaggio a bassa temperatura per preservarne le caratteristiche (anche se può sopportare lavaggi ad alte temperature).
Un lavaggio a bassa temperatura consente anche un risparmio energetico notevole, che unito all’utilizzo di saponi Ecologici aiuta a preservare l’ambiente.
Ramiè asciuga rapidamente e non stropiccia, solitamente non ha bisogno di essere stirata, ma in caso di necessità è possibile stirarla a bassa temperatura. Sconsigliamo l’utilizzo di ammorbidenti.