Cos’è il Global Organic Textile Standard − GOTS?
Global Organic Textile Standard − GOTS è la certificazione di origine biologica più utilizzata e rilevante nel settore tessile. La certificazione GOTS viene usata soprattutto per prodotti di abbigliamento, ma è possibile certificare qualsiasi prodotto tessile come lenzuola, cuscini, materassi, asciugamani, tovaglie, etc.
La certificazione indipendente GOTS è volontaria e viene promossa da enti internazionali come Organic Trade Association, IVN, Japanese Organic Cotton Association, Soil Association e altre organizzazioni che si occupano di tutela ambientale e sociale.
Ottenere la certificazione GOTS è una pratica abbastanza complessa per le aziende che ne fanno richiesta, poiché a differenza di altre certificazioni di origine biologica come ad esempio Organic Content Standard (OCS), gli standard richiesti dal Global Organic Textile Standard sono molto più severi.
Questo è uno dei motivi per cui riteniamo questa certificazione la più importante e completa, attualmente presente nel settore tessile.
Crediamo molto nel biologico, ecco perché vi mostriamo subito un’infografica di confronto tra cotone tradizionale e cotone biologico certificato GOTS
Questa infografica mostra le enormi differenze tra l’agricoltura biologica e quella tradizionale, ecco perché vorremmo riuscire a trasmettervi l’importanza dell’abbigliamento biologico, che attualmente copre una buona parte della moda sostenibile contemporanea e che conquisterà sempre più spazio in futuro.
Riteniamo infatti che il “biologico” ed il “riciclo di risorse” siano i cardini su cui fondare la moda del futuro.
La certificazione GOTS: etica e ambiente
La certificazione Global Organic Textile Standard − GOTS è tra le poche che possono garantire una produzione ecologica e allo stesso tempo socialmente etica. La certificazione BlueSign fa qualcosa di simile, ma non include nei suoi standard il modello di agricoltura biologica.
Essendo GOTS una certificazione volontaria, le aziende che ne fanno richiesta devono rispettare severi standard ambientali e sociali imposti dagli standard della certificazione e garantiti dagli enti di controllo preposti, a partire dagli standard dell’agricoltura biologica che sono i medesimi utilizzati nel settore agricolo alimentare.
Tutte le attività ed i processi di produzione, che possono avere ripercussioni sull’ambiente e sui lavoratori, oltre a dover rispettare le leggi vigenti sul territorio, dovranno rispettare anche le regole di gestione sociale e di gestione ambientale imposte dalla certificazione GOTS.
Ad esempio, GOTS fornisce alle aziende una lista di sostanze chimiche meno dannose per l’ambiente rispetto a quelle comunemente utilizzate. La lista esclude oltre 1000 sostanze tossiche usate nel settore tessile per produrre indumenti e accessori.
La certificazione Global Organic Textile Standard non limita la sua azione nel garantire l’origine biologica della fibra tessile, bensì valuta ogni singolo aspetto della produzione: dalla coltivazione della materia prima alla commercializzazione del prodotto finito, dettando regole in ogni step produttivo, rendendo l’intera filiera tessile più etica, sostenibile, e trasparente.
L’impatto sociale della produzione tessile è uno dei punti chiave, e di distinzione rispetto ad altre certificazioni, su cui si basa la certificazione GOTS.
GOTS garantisce infatti condizioni di lavoro etiche per i dipendenti della filiera tessile, i quali godono degli stessi diritti dettati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU):
- Retribuzioni eque
- Orari di lavoro standard
- Contratti di assunzione
- Assistenza sanitaria
- Parità di sessi
Con particolare attenzione verso il lavoro minorile, il lavoro forzato, e le varie forme di discriminazione (genere, razza, etc).
Pur sembrando degli elementi “di base”, quasi scontati per noi occidentali, è bene sapere che la produzione tessile avviene per lo più nei paesi in via di sviluppo (vedi India, Bangladesh, Cina, Indonesia, Africa, etc), luoghi in cui le leggi vigenti non tutelano i lavoratori come in occidente.
Abbigliamento biologico GOTS (video)
L’abbigliamento biologico è senza alcun dubbio un tassello fondamentale della moda sostenibile contemporanea, ed il Global Organic Textile Standard è lo standard di certificazione più autorevole attualmente disponibile.
Una vetrina dove puoi trovare Marchi di Moda sostenibile, etica e cruelty free garantiti dalla supervisione della nostra associazione:
Standard di Certificazione GOTS
Partiamo dal presupposto che solo alcuni tessuti naturali possono ottenere la certificazione Global Organic Textile Standard: cotone, lana, lino, seta sono le materie prime certificate GOTS più diffuse, ma anche altre fibre naturali potrebbero ottenere questa certificazione, purché rispettino i requisiti minimi dell’agricoltura biologica (fibre vegetali) o degli allevamenti biologici (fibre animali).
I due materiali biologici più utilizzati sono senza alcun dubbio il cotone biologico e la lana biologica.
Un tessuto può ottenere la certificazione GOTS se la sua composizione presenta almeno il 95% di Fibre Biologiche:
- Il restante 5% delle fibre può essere composto da altre fibre naturali non biologiche: cotone standard, lana, canapa, juta, lino, etc.
- Oppure, il 5% delle fibre può essere composto da fibre artificiali di origine naturale: viscosa, lyocell, modal, bamboo, etc.
- Oppure, il 5% delle fibre può essere composto da altre fibre ottenute grazie al riciclo di risorse.
Le fibre sintetiche non sono ammesse, a meno di non essere derivate dal riciclo di risorse/materiali, oppure considerate “ecologiche” grazie alla presenza di altre certificazioni tessili, come ad esempio BlueSign, Oeko−Tex, Fairtrade.
E’ comunque possibile trovare in commercio abbigliamento biologico certificato GOTS con etichette che portano la seguente dicitura: “Fatto con 70% di Fibre Biologiche”. Per utilizzare questa etichetta, il prodotto in questione deve essere composto da almeno il 70% di fibre organiche di origine biologica:
- Il restante 30% delle fibre può essere composto da altre fibre naturali non biologiche.
- Oppure, il 30% delle fibre può essere composto da fibre artificiali di origine naturale.
- Oppure, il 30% delle fibre può essere composto da fibre rigenerate, fibre sintetiche riciclate, o altre fibre sintetiche riconosciute come “poco dannose per l’ambiente”.
In percentuale inferiore al 10% può contenere anche elastan, lycra, poliestere e poliammide.
GOTS garantisce imballaggi e accessori ecologici
Tutti i prodotti con etichetta GOTS possono essere messi in commercio solo se dispongono di imballaggi sostenibili realizzati con materiali riciclati, lo stesso vale per le etichette, i bottoni, le cerniere, ed altri accessori utilizzati per realizzare l’indumento.
Possiamo infine affermare che l’intera filiera tessile è tenuta sotto stretto controllo, e di conseguenza che la certificazione Global Organic Textile Standard contribuisce in modo significato alla riduzione dell’inquinamento ambientale causato dall’industria tessile.
GOTS per Aziende
Sei un produttore? Vuoi ottenere la certificazione Global Organic Textile Standard e applicare il logo GOTS sui tuoi prodotti? Allora devi contattare l’ente certificatore per il mercato Italiano: ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale
Ti consigliamo di iscriverti subito alla nostra Newsletter cliccando qui
1− Ottieni l’accesso immediato al gruppo chiuso su Facebook.
2− Crea un post sul gruppo con la tua specifica richiesta.
Troverai tanti professionisti del settore disposti ad aiutarti!